Volo, La serie A scalda i motori
11 Novembre 2025
Ritorno al passato per il campionato di serie A, che torna alla collocazione autunnale per il via della nuova stagione. Le 10 formazioni ai nastri di partenza si contenderanno lo scudetto 2025-2026 sulla lunghezza di 18 giornate (9 di andata e 9 di ritorno) nella regular season che si concluderà con l’ultima giornata prevista sabato 11 aprile. Per tutte l’obiettivo sarà approdare alle Final Four scudetto che si giocheranno il 2 e 3 maggio ad Albenga. Il massimo campionato italiano del volo si riproporrà con il medesimo format dello scorso anno. Le sfide si giocheranno sulla lunghezza di 3 turni. Nel primo sono previste Combinato, Coppia, Individuale e Terna. Nel secondo spazio alle prove veloci: Staffetta, Tiro di precisione e Tiro Progressivo, mentre nel Terzo torneranno protagonisti i giochi tradizionali con 2 prove a Coppie e 2 Individuali. Confermata anche l’assegnazione dei punti. La vittoria da 4 si avrà con un divario pari o superiore a 8 punti (16-8, 17-7). Sarà da 3 nel caso il divario sia pari o inferiore a 7 punti (15-9, 14-10, 13-11), mentre in caso di parità a ogni squadra verranno assegnati 2 punti. Al termine della regular season le prime 4 formazioni avranno diritto di giocare la Final Four scudetto. E’ prevista invece una sola retrocessione. La squadra ultima in classifica retrocederà direttamente se il divario con quella che la precede sarà di almeno 8 punti. Nel caso i punti di differenza saranno pari od inferiori a 7, dovrà essere effettuato uno spareggio in casa della penultima classificata tra le ultime due squadre della stagione regolare. L’accesso diretto alla Coppa Europa spetterà alla formazione che si aggiudicherà lo scudetto e alla squadra che ha chiuso al primo posto in classifica al termine della regular season. Nel caso le due formazioni siano le medesime, accederà la seconda in classificata al termine della stagione regolare. Dopo lo scudetto dei record di Biella 2025, la squadra da battere sarà ancora la BRB IVREA. I campioni d’Italia e detentori della Coppa Italia si presenteranno con alcune novità in organico. Le più importanti interessano il reparto corse affidato a due giovani ma già affermati quali Matteo Golfetto e Emanuele Soggetti. In uscita, invece, si registrano i nomi di Enrico Barbero, Ales Borcnik e Anze Petric. Sarà un campionato con tanti stimoli anche per LA PEROSINA reduce dal nuovo successo in Coppa Europa. La formazione di Carlo Pastre, per tornare a giocare la Final Four scudetto, potrà contare sul rientro dal prestito dell’azzurro Diego Verganti e su una formazione invariata rispetto allo scorso anno. Alla ricerca di un “posto al sole” ci sarà anche la CHIAVARESE vice campione d’Italia. L’esperienza delle finali di Biella tornerà utile alla compagine di Antonio Solari che, a un organico confermato in blocco, aggiunge l’esperienza dell’ex Brb Ivrea Enrico Barbero, unico rinforzo per il nuovo campionato. Tante novità, invece, in casa della MARENESE di Franco Soligon che ha lasciato partire Biagio De Vecchi, Stefano Pegoraro, Dario Simon e Denis Zambon. L’unico nome in entrata è quello dell’ex Pinerolo Massimo Croveri. Tanti cambi anche in casa GAGLIANICO. Ad allenare i biellesi ci sarà il ct azzurro Piero Amerio con vice Enzo Granaglia. In squadra i nomi nuovi sono quelli dell’ex Noventa Davide Sari e dell’ex Marenese Stefano Pegoraro. Ad aver lasciato il club piemontese sono invece Marino Artioli, Roberto Doria e Stefano Aliverti. Il NOVENTA, che ha lasciato partire Sari, ha invece pescato dal mercato in uscita della Brb dando il benvenuto per il reparto corse ad Anze Petric. Insieme a lui in squadra è approdato anche l’ex Pedavena Marco Viscusi. Due pedine importanti per il tecnico Paolo De Toffol. Manovre di mercato in entrata e uscita anche per il MONDOVI’. Alle partenze di alcuni “pezzi da 90” quali Diego Verganti, Vanni Collet, Gabriele Picasso e Guillermo Sebastien Montemerlo, il club cuneese ha sopperito con gli arrivi di Roberto Doria dal Gaglianico e dell’argentino Nicholas Pretto, un ritorno sulla scena nazionale italiana. Al tecnico Arcangelo Prette il compito di amalgamare i nuovi innesti allo zoccolo duro della sua rosa. Nel massimo campionato tornerà a giocare anche il QUADRIFOGLIO. La squadra di Gianluigi Ziraldo si è rinforzata con l’ex Marenese Denis Zambon dopo aver lasciato andare Paolo Tam. Confermato in blocco il resto della rosa. Tra le altre formazioni in lizza per la salvezza ci sarà anche il NUS. La compagine valdostana si presenterà per il quinto anno in serie A con qualche novità in organico. La prima riguarda il reparto corse che sarà affidato all’ex Aostana Luca Licata. Altra new entry in squadra l’ex Chiavarese Gabriele Picasso mentre non saranno più a disposizione del tecnico Pietro Biscardi Matteo Golfetto, Ugo Bianchi e Paolo Contoz. La nuova serie A si completa con il ritorno del neo promosso AUXILIUM. La squadra guidata da Paolo Costa si è rinforzata per la nuova categoria con gli arrivi di Marino Artioli ex Gaglianico e Nus, di Vanni Collet ex Mondovì e con Simone Mana ex Albese. La squadra di Saluzzo ritroverà anche il suo campione azzurro Nicolò Buniva, grande protagonista poche settimane fa al Mondiale Under 23 e Under 18 di Mersin (Turchia). Tra le partenze figurano invece quelle di Matteo Macario e Graziano Macario.
LE SQUADRE:
BRB IVREA: , Capello Marco (cat. A), Cavagnaro Alberto (cat. A), Deregibus Fabrizio (cat. A), Ferrero Manuele (cat. A), Grattapaglia Luigi (cat. A), Grosso Daniele (cat. A), Graziano Gabriele (cat. A), Nari Simone (cat. A), Matteo Golfetto (cat. B), Emanuele Soggetti (cat. A). Allenatore Bellazzini Aldino.
CHIAVARESE: Ballabene Carlo (cat. A), Ballabene Paolo (cat. A), Bresciano Carlo (cat. A), Bruzzone Pasquale Giuseppe (cat. A), Bunino Mauro (cat. A), Cagliero Pier Luigi (cat. A), Carlevano Marco (cat. A), Falconieri Mattia (cat. B), Griva Massimo (cat. A), Rasore Massimo (cat. C), Roggero Mauro (cat. A), Vestoli Gian Luca (cat. D), Zucca Stefano (cat. A), Enrico Barbero (cat. A.). Allenatore Solari Antonio.
GAGLIANICO: Beltrami Mauro (cat. B), Bonello Alessio (cat. A), Cibrario Bertolotti Silvano (cat. A), Manolino Davide (cat. A), Orlandi Sandro (cat. B), Pautassi, Denis (cat. A), Ponzo Davide (cat. A), Ramasco Gianni (cat. B), Rossetti Fabrizio (cat. A), Ariaudo Simone (cat. A), Negro Luca (cat. A), Sari Davide (cat. A), Pegoraro Stefano (cat. A). Allenatore: Amerio Piero.
LA PEROSINA: Brero Lorenzo (cat. C), Collet Andrea (cat. A), Data Michele (cat. C), Kozjek Iure (cat. A), Janzic Davor (cat. A), Brnic Leo (cat. A), Mana Matteo (cat. A), Melignano Luca (cat. A), Carrera Paolo (cat. A), Riviera Silvio (cat. B), Feruglio Francesco (cat. A), Longo Alessandro (cat. A), Verganti Diego (cat. B). Allenatore Pastre Carlo.
MARENESE: Benedetti Stefano (cat. B), Frare Lino (cat. A), Porello Alessandro (cat. A), Rossi Valter (cat. A), Soligon Ivan (cat. A), , Terzariol Giuseppe (cat. C), Zanchetta Mauro (cat. B), Croveri Massimo (cat. A). Allenatore Soligon Franco.
MONDOVI’: Baccino Luca (cat. A), Bruzzone Emanuele (cat. A), Bagnasco Alfredo (cat. B), Carello Mauro Renato (cat. A), Cavallo Giorgio (cat. B), Cavallo Stefano (cat. A), , Falcetto Marco (cat. B), Parise Patrick (cat. A), Sciutto Stefano (cat. B), Doria Roberto (cat. A), Pretto Nicholas (cat. A). Allenatore Prette Arcangelo.
NOVENTA: Buosi Franco (cat. A), Ormellese Giacomo (cat. A), Ormelese Francesco (cat. A), Ostanello Alessandro (cat. A), Sever Gregor (cat. A), Svara Marko (cat. A), Ungolo Domenico (cat. A), Varetto Domenico (cat. B), Zoia Alex (cat. A), Petric Anze (cat. A), Viscusi Marco (cat. A). Allenatore De Toffol Paolo.
NUS: Ducourtil Guido (cat. A), Fasana Andrea (cat. B), Gassino Claudio (cat. A), Gallione Luca (cat. A), Maccabelli Luca (cat. B), Mana Mattia (cat. A), Rossatto Dario (cat. A), Scassa Luca (cat. A), Luca Licata (cat. A), Picasso Gabriele (cat. A). Allenatore Biscardi Pietro.
QUADRIFOGLIO: Casarsa Roberto (cat. C), Cumero Davide (cat. A), Di Fant Dino (cat. A), Banelli Giuliano (cat. C), Mezzarobba Marco (cat. B), Muzzatti Davide (cat. B), Monaco Pierino (cat. A), Rosati Mattia (cat. C), Zambon Denis (cat. A), Ziraldo Marco (cat. A), Ziraldo Nicola, (cat. A) Ziraldo Simone (cat. B). Allenatore Ziraldo Gianluigi.
AUXILIUM SALUZZO: Mario Artioli (cat. A), Vanni Collet (cat. B), Mana Simone (cat. A), Buniva Nicolo (cat. B), Costa Francesco (cat. B), Migliore Stefano (cat. A), Castellino Loris (cat. A), Salusso Corrado (cat. A), Parena Gabriele (cat. A), Barale Carlo (cat. B), Barale Alberto (cat. B). Allenatore Paolo Costa.
(In foto la Brb Ivrea nell'impegno di Coppa Europa)