"Sono orgoglioso di aver vissuto questa esperienza, non solo per le medaglie conquistate dalla nostra squadra, che sono la conseguenza di un'attitudine positiva e di notevole doti tecniche, ma soprattutto per il clima educato e amichevole creatosi all'interno del gruppo. Grande merito va anche ai due commissari tecnici che, pur nella loro diversità, sono stati entrambi essenziali per la costruzione delle vittorie. Un pensiero particolare desidero riservarlo a Laura Picchio la quale è salita, in questa occasione, sul gradino più basso del podio; sono certo che nel prosieguo della sua carriera boccistica riuscirà a conseguire i più prestigiosi successi."

Con queste parole il consigliere federale Lorenzo Della Bella, capo/delegazione della nazionale italiana ai recenti Campionati Europei svoltisi a Chiasso, in Svizzera, ha commentato l'esito felice della spedizione azzurra che ha conquistato - come noto - tre medaglie d'oro e due bronzi: primo posto nel Doppio Misto (Sanela Urbano e Giuliano Di Nicola), nella Coppia Maschile (Giuliano Di Nicola e Gaetano Miloro) e nel Tiro di Precisione Maschile (Gaetano Miloro); terzo posto nella Coppia Femminile (Laura Picchio e Sanela Urbano) e nel Tiro di Precisione Femminile (Laura Picchio). 

"Siamo venuti in Svizzera consapevoli della nostra forza" - ha detto il CT Rodolfo Rosi - "sapendo che avremmo trovato delle formazioni agguerrite, pronte a batterci: sulla carta, le più quotate, pur nel rispetto delle altre nazionali, erano San Marino e Svizzera. Non a caso, nelle finali delle gare tradizionali, coppia mista e coppia maschile, per vincere abbiamo dovuto battere due formazioni elvetiche." 

"Mi dispiace per le ragazze" - ha poi aggiunto mister Rosi - "perché in coppia avrebbero potuto fare meglio: forse un po’ di emozione ha fatto sì che le prestazioni non fossero all’altezza della loro indubitabile bravura. Un plauso ai nostri ragazzi: Di Nicola è un giocatore esperto, con una grande personalità; e Miloro, con la superlativa prova nel Tiro di Precisione, ci ha fatto vivere delle emozioni profonde e, con quei suoi colpi, ci ha fatto innamorare ancora di più di questo nostro meraviglioso sport."

Alle dichiarazioni di Rosi ha fatto eco Elisa Luccarini, responsabile della Nazionale Femminile: "Il bilancio è più che positivo, a maggior ragione se si considera che la squadra ha fatto fronte comune, affrontando tutti insieme gli ostacoli e le difficoltà. Il nostro team è stato sempre unito e coeso. Ragazzi e ragazze si sono allenati con intensità, sempre concentrati e determinati. In effetti, c'è un po' di rammarico per la coppia femminile: il titolo europeo era senz'altro alla portata di Laura e Sanela. Discorso diverso per il Tiro di Precisione che in Italia, per quanto concerne il settore Femminile, è tuttora abbastanza trascurato: bisognerà lavorare di più con le donne in questa specialità".

Viva soddisfazione ha espresso pure Giuliano Di Nicola, capitano della nazionale: "Nella mia carriera ho avuto la fortuna di vestire più volte la maglia azzurra. Sono state tutte esperienze molto belle; e questi Campionati Europei non fanno eccezione: noi atleti ci siamo integrati molto bene, anche caratterialmente. Nel Doppio Misto i dettagli hanno fatto la differenza; nella Coppia, paradossalmente, è stato più facile. Sono contento per Gaetano, ottimo compagno, che nel Tiro di Precisione ha fornito una prova esaltante". 

Sanela Urbano ha manifestato la propria soddisfazione per il titolo conquistato nel Doppio Misto, ma ha sottolineato il rammarico per il "solo" bronzo nella Coppia Femminile: "Mi dispiace di non essermi espressa al meglio con l'Austria e di non essere riuscita a raggiungere la finale con Laura. Per fortuna, grazie agli incoraggiamenti di Giuliano, mi sono ripresa nel Doppio Misto e ho contribuito a una vittoria che per me significa molto".

Qualche lacrima per Laura Picchio: "Mi ero preparata nel migliore dei modi e pensavo che avrei potuto conquistare il titolo continentale sia nella Coppia che nel Tiro di Precisione. Purtroppo non è stato così. Torno a casa con due bronzi che mi spingeranno ad impegnarmi ancora di più in futuro, con la speranza di avere ancora la possibilità di vestire la maglia azzurra della nazionale. Sono comunque contentissima per i risultati degli altri componenti della squadra". 

In lacrime Gaetano Miloro, autore di due prestazioni monstre, soprattutto nel Tiro di Precisione dove ha sfiorato il record del mondo: "Ero determinato ad ottenere grandi risultati e sapevo di essere in forma; ma scendere in campo in queste manifestazioni non è mai semplice. Nella Coppia, giocare con Giuliano è stato un onore e un piacere: Di Nicola è un atleta esperto e preparato che stimo molto e che, da avversario, mi ha procurato in passato qualche dispiacere. Nel Tiro di Precisione, devo ringraziare la mia determinazione e anche il forte avversario sloveno: è proprio in seguito alla sua grande prestazione se ho dato il massimo. Alla fine mi sono emozionato. Mi porterò per sempre nel cuore questi momenti bellissimi".

 

CLICCA QUI per tutti i risultati degli azzurri

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });