Avrà inizio sabato 25 ottobre 2025 il Campionato di serie A di bocce (specialità Raffa) per la corrente stagione agonistica che - come noto - è partita nell'ottobre del 2025 e si concluderà a settembre del 2026. 

Saranno dieci le squadre a lottare per lo scudetto, oggi cucito sulle maglie della società Creative Vigasio (VR) che, nel luglio del 2025, ha conquistato il tricolore in quel di Campobasso. 

Oltre ai campioni d'Italia, sono iscritte al torneo della massima serie: 

RDF Brescia Bocce (BS); 

MP Filtri Caccialanza (MI);

Flaminio (Roma);

A.F. Accessori Kennedy (NA);

Capriotti Mosciano (TE);

Fashion Service Sant'Angelo Montegrillo (PG);

Cipolla d'Oro Montesanto (MC);

Bocciofila Possaccio (VCO). 

RDF Sammartinese (RE);

Con ogni probabilità, stando al parere dei tecnici del settore, il torneo risulterà assai interessante ed equilibrato: infatti, tutte le formazioni si presentano al nastro di partenza con organici all'altezza, almeno sotto il profilo tecnico. 

Nello sport c'è un detto: "Squadra che vince non si cambia". Sembra, però, che non la pensino così alla Creative Vigasio (VR) del vulcanico e appassionato presidente Franco Pighi. In ogni caso, il capitano Gaetano "Gattopardo" Miloro, campione europeo e recente vincitore del Master, è stato attratto dalle dolci melodie delle fisarmoniche di Castelfidardo quasi fossero irresistibili e gioiose sirene. Con lui se ne sono andati via dalla formazione anche Davide Paolucci e Andrea Bellelli. Agli ordini di mister Massimo Nicolini sono rimaste comunque due vere e proprie colonne: Gianluca "Mirmidone" Formicone, con la fascia da capitano, e Alfonso "Ypsilon" Nanni. Con loro ci saranno: Pietro "Lo zar" Zovadelli - ormai rientrato a pieni giri dopo una specie di anno sabbatico lontano dalle bocce - il forte puntista Daniele Alessi, il promettente Luca Capeti e il giovanissimo talento padovano Kevin Della Schiava, il quale potrebbe rappresentare una delle piacevoli sorprese del campionato.

Un'altra compagine che ha subito una sorta di rivoluzione copernicana è RDF Brescia Bocce (BS). Non ci saranno più i fratelli Marco e Paolo Luraghi - approdati alla Jolly di Verona - e il talentuoso Paolo Proserpio, accolto a braccia aperte dalla società Veduggese. A Castel Mella, oltre al capitano Daniel Palazzi, sono rimasti Jacopo Gaudenzi e Alessandro Bertocchi. Nel team bresciano sono stati inseriti: l'immenso Roberto Antonini e due cavalli di razza come Nando Paone e Leonardo Porrozzi. Sulle notevoli doti tecniche di Paone e Porrozzi nulla da eccepire. Occorrerà tuttavia verificarne la compatibilità caratteriale e, soprattutto, la voglia di "fare squadra". Ci dovranno pensare il CT Franco Borboni e il presidente Giacomo Alghisi. 

Del tutto invariata, invece, la rosa di MP Filtri Caccialanza (MI). Mister Dario "Special One" Bracchi avrà ancora a disposizione: il capitano Luca "Principino" Viscusi, Mirko "Infinito" Savoretti, Mattia "Ribot" Visconti, Luca Ricci, Ryan "Clay" Regazzoni, Roberto Notari e Lorenzo Bonelli. Dolce e amaro il bilancio del team presieduto da Luigi Sardella: in cinque anni, i milanesi hanno disputato altrettante finali per il titolo. Risultato: due vittorie e poi tre sconfitte consecutive. Vedremo se il desiderio di riconquistare lo scudetto prevarrà sulle cicatrici lasciate dalle cocenti delusioni rimediate negli ultimi anni.

Così come vedremo se Flaminio (ROMA) - nelle due passate stagioni arrivata ad un soffio dalle Final Four - riuscirà finalmente a procurarsi una chance per il tricolore. La compagine di patron Marco Staffoli avrà un nuovo responsabile tecnico: Carlo Siviero. Ma la novità più eclatante è rappresentata dall'acquisizione di Fabio "Giulio Cesare" Palma, storico capitano e bandiera di Boville. Un trasferimento, questo, che ha suscitato accese discussioni nei salotti boccistici della capitale. Palma ricostituirà con Emiliano "Araba fenice" Benedetti, a sua volta storico capitano e bandiera di Flaminio, una coppia che diversi anni or sono fece le fortune della società "La Pinetina", scrivendo meravigliose pagine nella storia del boccismo, e non solo di quello laziale. Accanto a loro saranno a disposizione: Luca Di Felice, Gabriele Marinelli, Santolo Nunziata Rega ed Elia Di Bernardo Gagliardi. Insomma, una compagine "romana" a 360 gradi, dal momento che anche il giovane Marinelli si è trasferito stabilmente nella capitale per ragioni di studio e di lavoro.

Campana fin nel midollo, invece, la formazione di A.F. Accessori Kennedy (NA) che, nella scorsa stagione, è arrivata alle finali scudetto. La squadra nolana, presieduta da Antonio Ferrante e diretta da mister Antonio Carbone, schiererà: il capitano Michele La Marca, Carmine La Marca, Luigi Coppola e, naturalmente, Giuseppe Pappacena, recordman mondiale nella specialità del Tiro di Precisione. In rosa anche Gennaro Laudato.

Capriotti Mosciano (TE), presieduta da Ezio Di Crescenzo, si ripresenta con l'ambizione di ben figurare. Due gli elementi concreti su cui potranno contare gli abruzzesi: innanzitutto, il fatto di giocare su corsie che, di solito, hanno caratteristiche tali da mettere in difficoltà le formazioni ospiti; e poi, la stessa composizione del team che, guidato con mano sicura da mister Antonio Di Domenico, presenta un mix di giovani capaci e atleti di grande esperienza. Capitano sarà sempre Dante "Padre nobile" D'Alessando. Con lui: Matteo Angrilli, Francesco De Vincenzo e Luca Santone. E poi, Aron Rocchetti e Marco Principi, entrambi attesi a quel salto di qualità che li proietterebbe in modo definitivo nel gotha del boccismo. 

Fashion Service Sant'Angelo Montegrillo (PG) ripropone la stessa formazione che nelle ultime stagioni ha collezionato un primo e un terzo posto. La compagine di patron Luca Rugini partirà senz'altro con l'obiettivo di raggiungere le Final Four. Con il capitano Michele Palazzetti giostreranno: Giuliano e Marco Di Nicola, Gianluca "Tutor" Manuelli, Luca "Senese" Santucci, Giancarlo Gori e Walter Vitali. In panchina: il Commissario Tecnico Marco "Velasco" Cesini e il suo vice Massimo Taccioli.

Ci sono poi le tre matricole del torneo: Bocciofila Possaccio, Cipolla d'Oro Montesanto e Sammartinese.

Bocciofila Possaccio (VCO), dopo un solo anno di purgatorio in A2, è tornata nella massima serie. La squadra del presidente Dario Mazzolini si ripresenta con una rosa omogenea, guidata da mister Sergio Tosi. A disposizione: il capitano Roberto Signorini, Giuseppe e Pasquale D'Alterio, Christian Andreani, Roberto Turuani e Roberto Mazzolini. 

Cipolla d'Oro Montesanto (MC), con il presidente/giocatore Maurizio Ascani, si affaccia alla serie A con una formazione guidata dal tecnico Sauro Petrelli e capitanata da Luca Petrelli. In rosa ci sono: Leonardo Stacchiotti, Domenico Dari, Luca Sabbatini e il giovanissimo Anoir Abidi Malizia.

RDF Sammartinese (RE-MO) di patron Antonio Dotolo - con Maurizio "Highlander" Mussini in veste di supervisore - si distingue almeno per una particolarità: mister Andrea Minelli, infatti, ha già preannunciato che la squadra non avrà un capitano fisso; ma di volta in volta, ad ogni turno, i giocatori si alterneranno con la fascia di capitano. Ecco di seguito i componenti della compagine emiliana: Riccardo Campanelli, Andrea Cappellacci, Federico Patregnani, Alberto Selogna, Gian Paolo "Juppiter Zeus" Signorini e Davide "Papero" Truzzi. 

Buon campionato a tutti.

 

 

Nella foto la squadra della Bocciofila Possaccio 2025-2026

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });