La medaglia d’argento nella terna e il bronzo nel tiro di precisione. L’Italia della pétanque, dopo le medaglie conquistate al Mondiale Senior di Roma, lascia un segno profondo anche all’Europeo Under 23 di Benejuzar (Spagna), al termine di una quattro giorni intensa e che ha confermato il livello in continua ascesa della rassegna continentale. Nel tiro di precisione il cammino di Michele Ferrero si è fermato in semifinale, battuto dal francese Titouan Olivier con il risultato di 19-54, con il punteggio del transalpino valido come nuovo primato mondiale di categoria. Olivier ha poi conquistato il titolo europeo vincendo 40-22 contro il monegasco Moreno Gomez. Strada più lunga quella percorsa dalla terna che impegnato in campo a rotazione tutti e quattro i convocati dal commissario tecnico Mosé Nassa: Michele Ferrero, Davide Caporgno, Roberto De Glaudi e Demis Vailatti. Dopo aver ottenuto 4 vittorie e una sconfitta nel girone svizzero di qualificazione, gli Azzurri hanno eliminato la Svizzera ai quarti (13-9), Monaco in semifinale (13-11), mentre in finale hanno ceduto il passo alla Francia sul 13-4 al termine di una partita scappata via nelle ultime due mani. “I Campionati Europei Under 23 di Petanque in Spagna hanno confermato l’eccellente livello tecnico e la grande vitalità del nostro movimento giovanile – ha commentato Roberto Favre, presidente della Federazione Italiana Bocce -. La medaglia d’argento conquistata nella prova a terne e il bronzo nel tiro di precisione rappresentano risultati di assoluto valore, frutto dell’impegno, del talento e dello spirito di squadra dei nostri atleti e dello staff tecnico guidato dal CT Mosé Massa. Un ringraziamento particolare va al vicepresidente federale Francesco Furlani, alla sua prima uscita come capo delegazione, per la competenza, la disponibilità e la passione con cui ha accompagnato e sostenuto la squadra. A tutti loro va l’orgoglio e la riconoscenza della Federazione per aver rappresentato l’Italia con professionalità e dedizione. Questi successi ci stimolano a proseguire con convinzione nel percorso di crescita dei giovani, che rappresentano il futuro della Petanque e dell’intero movimento boccistico italiano”. “Possiamo parlare di un bilancio chiaramente positivo – ha dichiarato Francesco Furlani, vice presidente Fib e capo delegazione in Spagna -. Nella precedente edizione degli Europei non eravamo riusciti a superare gli ottavi, adesso invece torniamo a casa con due medaglie pesanti che oltre a riempirci di orgoglio, ci fanno guardare in prospettiva futura con grande ottimismo. Per quanto concerne la finale della terna, i ragazzi hanno giocato una buona prova, abbiamo sperato fino alla fine, poi onore alla Francia che ha vinto con merito”. A caldo anche l’analisi del ct Mosé Nassa: “La finale è stata equilibrata. Dopo un’ora e un quarto eravamo sul 6 a 4 in favore della Francia. Poi abbiamo sbagliato due bocciate in un momento cruciale della partita e nel giro di due mani i nostri avversari sono scappati. Resta una grande prestazione da parte dei ragazzi. Di grande valore anche la medaglia nel tiro di precisione. Non è mai scontato arrivare in zona medaglie soprattutto nelle ultime edizioni dell’Europeo dove il livello di gioco si alza sempre più”.

E dopo Roma e Benejuzar i riflettori saranno puntati su Douais (Francia) dove, nei prossimi giorni, scatterà il Mondiale femminile di pétanque.

 

(In foto il team Azzurro sul palco della premiazione in Spagna)

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });