Saranno ancora la Toscana, e Sesto Fiorentino in particolare, ad ospitare una kermesse tricolore di Federazione Italiana Bocce. Nel weekend 26-27-28 settembre andranno in scena i Campionati Italiani di Bocce Paralimpiche, sia della specialità DIR (disabilità intellettivo-relazionale) che HF (disabilità fisica, sia Sitting che Standing). L’evento è stato presentato al Bocciodromo Comunale di Sesto Fiorentino mercoledì 24 settembre, alla presenza del Presidente di FIB Toscana Giancarlo Gosti, del Consigliere FIB Toscana Stefano Bartoloni, del Presidente della Bocciofila Sestese Massimo Masini e dell’amministrazione comunale. Per il terzo anno consecutivo dunque la Bocciofila Sestese e Federbocce Toscana portano in terra toscana una grande e partecipatissima manifestazione boccistica. Saranno infatti 40 gli atleti con disabilità fisica al via, i migliori d’Italia, a competere per i titoli HF Sitting individuale e coppia e HF Standing individuale, mentre 100 formazioni, 40 di coppia e 60 di individualisti si contenderanno i titoli DIR nelle categorie A, B, C e C21. Il totale si attesta sui 165 partecipanti, in rappresentanza di 55 società da 16 regioni italiane: un record sia per il numero di atleti che per la copertura sul territorio nazionale.

“Sono numeri che dimostrano una grande crescita del movimento paralimpico su tutto il territorio nazionale, che ci danno soddisfazione ma anche ci costringono, volentieri, a un grande sforzo organizzativo” dichiara il Presidente di Federbocce Toscana Giancarlo Gosti. “Ancora una volta Sesto Fiorentino e la Bocciofila Sestese hanno risposto presenti e si sono fatti trovare pronti per una manifestazione eccezionale, la regina dell’attività boccistica paralimpica, che metterà in palio ben 11 titoli. Il mio plauso va alla Bocciofila Sestese, alle società che ospiteranno le fasi eliminatorie, la Bocciofila Pieve a Nievole, la Bocciofila Monsummanese e l’Unione Sportiva Affrico, e il mio ringraziamento va a tutti coloro che si sono impegnati per l’organizzazione, soprattutto ai volontari, e alle istituzioni che ci hanno supportato: Regione Toscana, Citta Metropolitana di Firenze e Comune di Sesto Fiorentino” conclude il Presidente Gosti.

L’Assessorato allo Sport del Comune di Sesto Fiorentino si rallegra che per il terzo anno consecutivo, dopo gli Italiani di Raffa cat. B-C 2023 e gli Italiani Juniores Raffa 2024, la città ospiti un grande evento boccistico. La soddisfazione maggiore è data dal fatto che ad essere protagonisti siano i boccisti paralimpici di tutta Italia, a coronamento della lunga serie di manifestazioni paralimpiche regionali organizzate dalla Sestese. L’Assessorato allo Sport sottolinea come questa grande kermesse testimoni soprattutto, ancora una volta, quei valori insiti nel gioco delle bocce, che si dimostrano sempre più uno sport per tutti.

“La Bocciofila Sestese, il suo Consiglio e tutto il suo corpo sociale, ancora una volta si sono messi volentieri in gioco per l’organizzazione di un grande evento. Noi organizziamo tante gare durante l’anno, ma soprattutto siamo una società viva, con attività tradizionale, attività paralimpica e corsi di scuola bocce. Per noi l’assegnazione di questi Campionati Italiani di Bocce Paralimpiche è una grande soddisfazione e un riconoscimento alla bontà del nostro lavoro” dichiara Massimo Masini, Presidente della Bocciofila Sestese.

Anche quest’anno – ha affermato il presidente della Federbocce Roberto Favre - i Campionati Italiani della raffa per atleti paralimpici si disputeranno in un’unica grande location, dove si confronteranno atleti con disabilità intellettivo-relazionali e atleti con disabilità fisiche. È una scelta fortemente voluta dal Consiglio Federale, che va oltre l’aspetto tecnico e organizzativo: significa dare un segnale politico chiaro, di inclusione e di pari dignità, rafforzando l’idea che la nostra disciplina sportiva sia uno sport per tutti, senza barriere. La Toscana, dopo l’esperienza positiva dei Campionati italiani juniores, diventa ancora una volta la casa di un evento che non è solo competizione, ma anche testimonianza di valori civili e sociali che la nostra Federazione vuole portare avanti con convinzione” ha concluso Favre.

Le gare prenderanno il via venerdì pomeriggio con le eliminatorie di coppia sui campi di Pieve a Nievole, Monsummano e Sesto Fiorentino, mentre sabato mattina sarà la volta delle eliminatorie individuali su tutti i campi. Domenica mattina gran finale alla Bocciofila Sestese con l’assegnazione degli 11 titoli in palio.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });