Cresce giorno dopo giorno il numero delle formazioni iscritte alla 69^ edizione della Targa d'Oro Città di Alassio, storica manifestazione che torna, dopo tre anni, alla sua tradizionale connotazione primaverile. L'appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 aprile, con i primi turni distribuiti tra Loano e Diano Marina, incluse alcune località dell'entroterra. Alla gara principale, la Targa d'Oro, sono un centinaio le quadrette che hanno già perfezionalo la loro iscrizione, con una buona percentuiale di giocatori e team stranieri (per il momento provenienti da Svizzera, Francia, Spagna). La previsione è di arrivare a quota 200. Confermata la formula ad eliminazione diretta, ma per la terza volta gli sconfitti nei primi due turni avranno modo di rimettersi in gioco grazie alla Targa Bis. 

Per il tabellone femminile, la Targa Rosa, giunta all'ottava edizione, è stata una corsa ad assicurarsi il posto, essendo previsto il numero chiuso, tanto che l'organizzazione curata dall'Associazione Bocciofila Alassina, spinta dalle tante richieste ha deciso di allargare da 32 a 48 le coppie partecipanti. In arrivo anche compagini provenienti da Francia (con tre team della Nazionale), Croazia, Slovenia, Svizzera e Spagna. 

Come ormai consuetudine spazio anche ai giovani con la Targa Junior, riservata alla categoria under 15. Per questa nona edizione sono una dozzina per ora le adesioni. Tutte le finali, come tradizione, si svolgeranno in contemporanea , nel pomeriggio di domenica 10, al Palaravizza di Alassio. 

La novità del 2022 è la disputa, nei due giorni che precedono la Targa d'Oro, della 4^ Tappa del Campionato Francese a quadrette “ Ligue Sport Boules M1”, kermesse (su otto appuntamenti) che vede in lizza i migliori club transalpini. 16 sono le equipe partecipanti (si gioca a quadrette con la possibilità di schierare due riserve) , con ripresa tv della finale da parte di due importanti canali francesi. Tutti i protagonisti di questo circuito proseguiranno il sogggiorno nella Città del Muretto per prendere parte alla Targa d'Oro, elevando così  il tasso tecnico della competizione, sempre più internazionale. L'organizzazione della “Ligue M1” è curata dal Colba, il Comitato Organizzatore Locale Bocce Alassio, che negli anni scorsi si è brillantemente occupato dell'Europeo Maschile 2018,  del Mondiale Giovanile 2019 e del Mondiale Femminile & Senior 2021.

Nella foto il Palaravizza di Alassio 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });