
Il World Boccia Challenger di Astana (Kazakistan), evento di Alto Livello finalizzato alla qualificazione ai Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028, regala all’Italia due medaglie: un argento nella prova a coppia e un bronzo nell’individuale della categoria BC3. Due risultati molto importanti per la storia azzurra della Boccia Paralimpica.
L’ItalBoccia, agli ordini del ct Loreno Targa e del vice ct Maria Rita Cattani, è stata impegnata in Kazakistan, dove grandi soddisfazioni sono arrivate nella categoria BC3.
Il primo risultato importante è stato conquistato da Gabriele Zendron, classificatosi al terzo posto, dopo aver superato, la fase a gironi vincendo contro i padroni di casa del Kazakistan (12-0), l’India (11-0) e l’Iran (7-2). In semifinale l’azzurro è stato sconfitto da Min-Che Chen (Cina Tapei) al tie break (5-4), come accadde al World Boccia Challenger di Cairo del 2024. Bella prova nella finale terzo e quarto posto dove Zendron ha superato Abdullah Alsamkari (Arabia Saudita) per 6-3.
Giulia Marchisio, invece, non è riuscita a superare il girone eliminatorio nonostante la bella vittoria contro la padrona di casa Dilafruz Makhmaduloyeva per 4-2. L’azzurra è stata battuta da Lujain Althaqfi (Arabia Saudita) per 4-2 e da Sze Ning Toh (Singapore) per 7-0.
Straordinario risultato nella competizione a coppia BC3 per Gabriele Zendron e Giulia Marchisio che hanno conquistato una importantissima medaglia d’argento. I due azzurri hanno superato la fase a gironi vincendo gli incontri contro i padroni di casa del Kazakistan e l’Arabia Saudita rispettivamente per 12-0 e 3-2. In semifinale la coppia azzurra si è imposta per 4-2 sull’India. In finale, invece, Gabriele e Giulia sono usciti sconfitti dalla formazione della Corea del Sud (5-2).
“L'impegnativa trasferta di Astana ha confermato l'ottimo livello dei nostri BC3 che in questa occasione hanno affrontato gli asiatici (Corea - Taiwan -Singapore ...) nazioni con una lunga e consolidata esperienza” ha dichiarato il ct Lorenzo Targa al termine della kermesse internazionale. “In questo difficile e poco conosciuto contesto siamo riusciti ad imporre con efficacia il nostro gioco. L'argento di coppia e il bronzo di Gabriele coronano il lungo percorso di preparazione diretto con molto impegno da Maria Rita. Torniamo arricchiti di esperienza consapevoli che ci sono ancora molti margini di miglioramento e nuovi spunti su cui lavorare” ha concluso Targa.
“I risultati ottenuti al World Boccia di Astana ci rendono estremamente orgogliosi e confermano il valore del percorso intrapreso dal nostro movimento paralimpico” ha dichiarato il presidente ad interim della FIB Roberto Favre. “L’argento conquistato dalla coppia Zendron–Marchisio e il bronzo individuale di Gabriele rappresentano non solo medaglie importanti per il ranking, ma soprattutto una dimostrazione concreta di crescita tecnica, determinazione e spirito di squadra. Voglio ringraziare atleti, tecnici e tutto lo staff federale per il lavoro svolto con passione e competenza. Questo successo è un segnale forte che ci spinge a guardare con entusiasmo e fiducia al cammino verso Los Angeles 2028, sapendo di poter contare su un gruppo motivato e in costante evoluzione” ha concluso Favre.