
Il Festival dello Sport di Trento torna con la sua ottava edizione, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi e originali dedicati al mondo sportivo. Per quattro giorni la città di Trento si trasformerà in una capitale mondiale dello sport con il tema “Adrenalina pura”, un evento organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con la collaborazione della Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico.
La Federazione Italiana Bocce, in questa edizione, è alla sua seconda partecipazione al Festival della Gazzetta dello Sport con le sue discipline sportive, con un Camp di bocce: dal 9 al 12 ottobre sarà possibile provare a tirare sul campo di petanque, del volo con il tiro progressivo e tiro di precisione, con la raffa con il tiro tecnico e con le bocce paralimpiche. Nella giornata di sabato 11 ottobre, dalle ore 13, ci sarà una esibizione di Volo con gli atleti Davide Muzzati, Michele Feruglio, Cristian Franch, Oss Pegorar e Adolfo Brugnara. Anche la disciplina delle bocce paralimpiche avrà il suo testimonial attraverso le esibizioni dell'atleta Simone Dallago. Dalle 15, invece, spazio alla Raffa con Umberto Campagnolo e Patrick Pezzè che mostreranno a tutti le loro capacità e spiegheranno la disciplina ai presenti. La Raffa proseguirà anche domenica dalle ore 14 con altri due atleti: Alberto Stocco e Matteo Fontana.
Saranno quattro giorni di allenamento e sport con i tecnici della Federazione Italiana Bocce. Saranno presenti la Consigliera Federale, Orietta Calonego, e il Comitato di Trento.
“Sono orgogliosa di partecipare al Festival dello Sport di Trento. Nel contesto del “Camp di Bocce” allestito in Piazza Dante, il pubblico potrà accedere a prove aperte in tutte le specialità: volo, raffa, petanque, beach bocce, boccia paralimpica e bocce paralimpiche” ha dichiarato la Consigliera federale Orietta Calonego. “Saranno organizzate dimostrazioni da parte degli atleti, per mostrare dal vivo tecniche, tattiche e gesti sportivi. Le prove aperte al pubblico consentiranno a chiunque voglia provare – principianti e appassionati – di cimentarsi con le bocce sotto la guida di tecnici qualificati. Il Festival dello Sport offre, in questi quattro giorni, non solo spettacolo ed eventi con grandi protagonisti dello sport, ma anche occasioni concrete di avvicinamento alle discipline: piazze, “camp” e aree attive permetteranno a chiunque di scoprire, provare e condividere lo sport insieme. Confidiamo che la partecipazione delle bocce con dimostrazioni sopra elencate, arricchirà ulteriormente il Festival e contribuirà a far conoscere questa disciplina a un pubblico sempre più ampio” ha concluso Calonego.
Per tutte le altre informazioni e la programmazione delle attività cliccare sui link di seguito riportati: