Il G.S. Rinascita Bocce celebra 60 anni di storia: una serata tra ricordi, emozioni e sport

Sessant’anni di passione, amicizia e sport. Venerdì 17 ottobre, alla Polisportiva Rinascita 1970 ASD e APS, si è celebrato un traguardo di grande significato: i 60 anni dalla fondazione del Gruppo Sportivo Rinascita – sezione Bocce.
L’evento, ospitato presso la polisportiva di Budrione, si è aperto alle 19.30 con un emozionante viaggio nel tempo, ripercorrendo la nascita e l’evoluzione della società: dalle prime partite giocate sui campi esterni fino ai successi sportivi e ai protagonisti che, con impegno e passione, ne hanno scritto la storia.
Nel corso della serata la società ha voluto premiare con attestati di riconoscimento i giocatori più rappresentativi, protagonisti di importanti successi nazionali e internazionali. Un momento denso di ricordi, sorrisi e commozione, capace di far rivivere le emozioni di sessant’anni di attività sportiva.
Tra gli interventi più sentiti, quello del Presidente della Polisportiva Carlo Barbieri, che ha ricordato la lunga storia del sodalizio e alcuni aneddoti legati agli esordi del movimento boccistico nella frazione di Budrione, dove i primi campi da bocce risalgono addirittura agli anni ’30 del Novecento.
Un passaggio fondamentale nella crescita della società è stato rappresentato dalla costruzione dei campi coperti del bocciodromo, realizzati interamente grazie all’impegno e alla dedizione dei volontari ed inaugurato nel 1970. Un gesto che ha reso possibile praticare la disciplina in ogni stagione, anche in caso di maltempo, segnando un punto di svolta nella storia della Rinascita.
Non poteva mancare un riferimento al fiore all’occhiello della società: il celebre “Pallino d’Oro”, storica competizione nata nel 1965 con la “Parata dei Campioni” e, dal 1979, trasformata nel prestigioso torneo indoor che ogni anno richiama i migliori interpreti della disciplina.
Alla celebrazione hanno partecipato il Presidente della FIB Roberto Favre, il Vicepresidente regionale della FIB Emilia-Romagna Elvio Baldassari e l’Assessore allo Sport del Comune di Carpi Mariella Lugli. Oltre a portare il loro saluto istituzionale, hanno riconosciuto alla società il merito di essere, da sessant’anni, un punto di riferimento per il territorio e per l’intero movimento boccistico regionale.
Tra gli atleti presenti, Maurizio Mussini, campione europeo e pluricampione italiano più volte atleta della Rinascita e Diego Paleari, tuttora giocatore della società. Al loro fianco, anche il Presidente attuale Galliano Furgeri, l’ex Presidente Quirino Beltrami e l’ex Direttore sportivo Renzo Cestelli.
Una ricorrenza intensa e partecipata, come ha raccontato lo stesso Presidente Barbieri: «Ci ha fatto molto piacere la presenza del nuovo Presidente federale, che con la sua cordialità ha dato ancora più valore alla serata. È stato un momento speciale, che ci ha permesso di ricordare la nostra storia e di condividere con la comunità il senso profondo di appartenenza che lega tutti noi alla Rinascita».
La serata si è conclusa con un’atmosfera di grande festa, una celebrazione che non solo ha onorato il passato della società, ma ha rinnovato l’impegno a mantenere viva la passione per le bocce anche in futuro.