
Si è svolta venerdì 26 settembre 2025, al Centro Tecnico Federale di Roma, la prima riunione del Consiglio Federale dopo l’Assemblea Elettiva Nazionale, alla quale hanno preso parte, oltre al Presidente Roberto Favre, il Segretario Generale Riccardo Milana, i Consiglieri Federali Francesco Del Vecchio, Orietta Calonego, Flavio Stani, Claudio Vittino, Moreno Rosati, Marco Ziraldo, Francesca Di Folco, Alessandro Bianchi e Antonella Germanò, il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Lorenzo Cingolo e il componente Maurizio Annitto.
Il presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis ha portato il suo saluto e ha aperto il Consiglio Federale augurando buon lavoro a tutti.
“Ringrazio Giunio per il percorso di crescita, il supporto e il prezioso contributo sarà fondamentale per noi” ha dichiarato Favre.
La Terza Nota di Variazione al Preventivo 2025 si è resa necessaria a seguito dell’accertamento di nuove entrate, minori uscite e di nuove uscite relative a spese sia dell’attività sportiva che istituzionale. La variazione chiude in pareggio.
Si è ritenuto opportuno, inoltre, procedere con la variazione del piano degli investimenti, comprensivo sia delle concessioni dei Bocciodromi di Crema e Bergamo, per i quali la Fib ha proceduto all’accollo dei mutui residui, sia per i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico del Centro Tecnico Federale Capitolino e del Bocciodromo di Crema.
Le maggiori entrate permettono la rimodulazione del budget di spesa con l’incremento, tra l'altro, dei fondi (circa 100mila euro) da destinare al territorio.
Il Presidente Federale ha confermato Segretario Generale Riccardo Milana.
Il Consiglio Federale ha nominato Francesco Furlani come vicepresidente vicario, mentre Francesco Del Vecchio sarà vicepresidente.
Il Consiglio Federale ha nominato i nuovi Coordinatori d’Area: per Nord-Ovest Andrea Dagnino, Nord-Est Sergio Ripamonti con il supporto di Antonio Guizzo, Centro Giuseppe Formato e Sud Antonio Barbato.
Il Consiglio Federale ha deliberato le seguenti nomine: Roberto Favre per stampa e comunicazione, grandi eventi e organi territoriali e staff delle squadre nazionali; Francesco Furlani per rapporti con enti locali, segreteria FIB Impianti e Beach Bocce; Francesco Del Vecchio per il settore arbitrale e promozione sud; Flavio Stani per l’Alto Livello della Raffa e Protocollo cerimoniale manifestazioni nazionali; Francesca Di Folco per l’Alto Livello e Sport per Tutti della Petanque; Orietta Calonego per il settore giovanile e femminile del Volo e supporto progetti nelle scuole e nelle comunità locali; Marco Ziraldo per l’Alto Livello del Volo e sviluppo prove veloci; Claudio Vittino per Sport per Tutti Volo e giovanile Volo e Petanque; Moreno Rosati per il settore giovanile della Raffa e Fib Impianti; Antonella Germanò per il settore femminile dell’Alto Livello e Sport per Tutti della Raffa e Sviluppo promozionale nel Sud Italia; Alessandro Bianchi per il settore Formazione e Sport per Tutti della Raffa.
La FIB ha ufficializzato le figure di riferimento che accompagneranno le Nazionali nelle rassegne internazionali in programma tra ottobre e novembre 2025:
Benejúzar (Spagna), 2-5 ottobre – Europeo Petanque Espoirs: capodelegazione Furlani
Douai (Francia), 9-12 ottobre – Mondiale Petanque Femminile: capodelegazione Stani
Mersin (Turchia), 21-25 ottobre – Mondiale Volo Under 18 e Under 23: capodelegazione Furlani
Isla Cristina (Spagna), 23-26 ottobre – Mondiale Petanque Junior: capodelegazione Vittino
Plantel (Francia), 29 ottobre- 1° novembre – Mondiale Raffa Junior: capodelegazione Rosati
Macon (Francia), 12-15 novembre – Mondiale Volo Femminile e Misto: capodelegazione Ziraldo.
Un calendario fitto e prestigioso che vedrà l’Italia protagonista in tutte le specialità – Raffa, Volo e Petanque – e in diverse categorie (giovanili, femminili e senior), confermando la dimensione internazionale del movimento boccistico nazionale.
Il Consiglio Federale ha approvato la realizzazione dell’evento istituzionale “Premio MB FIB AWARD 2025”, creando il gruppo di lavoro composto da Francesco Del Vecchio, Claudio Vittino, Marco Ziraldo, Francesca Di Folco e Flavio Stani.
Il Consiglio Federale ha inoltre approvato due importanti provvedimenti regolamentari.
Cessione diritti sportivi - È stato inserito l’articolo 10 nel Regolamento per la Cessione dei Diritti Sportivi, che introduce i seguenti principi: è consentita l’acquisizione del titolo sportivo di un campionato da cui una società è retrocessa; tuttavia, se al termine della stagione la stessa retrocede nuovamente, non potrà acquisire un altro titolo sportivo per i due anni successivi. Nel caso di campionati articolati in più gironi, la società cessionaria del titolo sarà collocata nello stesso girone della società cedente.
Il Consiglio Federale ha deliberato l’estensione fino al 15 luglio 2026 il termine per il conteggio dei punteggi validi per le classifiche dei giocatori per la specialità Raffa.
Incompatibilità dei dirigenti - Il Consiglio ha definito con chiarezza le incompatibilità per i dirigenti federali:
I Presidenti delle ASD e SSD affiliate alla FIB non possono ricoprire cariche in altre società federate.
I componenti del consiglio direttivo di una società possono tesserarsi presso altre società solo come atleti, senza però poter ricoprire incarichi né essere nominati rappresentanti atleti o tecnici nelle stesse.