
Si è svolta sabato 5 luglio 2025, a San Giovanni in Persiceto, in occasione dei Campionati Italiani Assoluti Unificati, una riunione del Consiglio Federale, la prima presieduta dal presidente ad interim Roberto Favre, dopo l’elezione alla presidenza del Comitato Italiano Paralimpico di Marco Giunio De Sanctis.
Hanno partecipato, in presenza e collegati, oltre al presidente facente funzione della Federazione Roberto Favre, il Segretario Generale Riccardo Milana, la vicepresidente Riccarda Ambrosi, i Consiglieri Federali Francesco Del Vecchio, Orietta Calonego, Flavio Stani, Claudio Vittino, Corrado Tecchi, Lorenzo Della Bella, Marco Ziraldo e Francesca Di Folco, il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Lorenzo Cingolo e i componenti Maurizio Annitto e Maria Luisa Campise.
Presenti, in presenza e video-collegamento, anche i Coordinatori d’Area: Andrea Dagnino (Nord Ovest), Francesco Furlani (Area Nord Est), Vincenzo Santucci (Area Centro) e Antonio Barbato (Area Sud), insieme ai Presidenti regionali.
“È un’emozione essere qui oggi. Rivolgo il mio augurio all’ex presidente Marco Giunio De Sanctis per la presidenza del Comitato Italiano Paralimpico. Cercheremo di portare avanti il lavoro con innovazione, facendo squadra, in modo da svolgere un ottimo e proficuo lavoro”.
Il Consiglio Federale ha deliberato l’Assemblea Nazionale Straordinaria per le modifiche statutarie e l’Assemblea Straordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche federali 2025-2028 il giorno 13 settembre 2025, presso Torino alle ore 8 in prima convocazione; alle ore 11 in seconda convocazione per l’Assemblea Nazionale Straordinaria per le modifiche statutarie e alle ore 12.15 l’Assemblea Straordinaria Elettiva.
Sono stati nominati i componenti della Commissione di Verifica Poteri: Alessandro Cherubini (Presidente), Avv. Egilberto Papotti (effettivo), Eleonora Da Gai (effettivo), con l’Avv. Michele Signorini Presidente dell’Assemblea Elettiva da proporre alla stessa Assemblea.
“Procede bene l’organizzazione del Mondiale di Petanque a Roma, nell’area del Galoppatoio di Villa Borghese, in programma dal 17 al 22 settembre. Ad oggi sappiamo che parteciperanno 54 Nazioni (l’Italia ha diritto a due posti). Abbiamo stipulato un contratto con Rai Play. Un passo fondamentale per quanto riguarda la promozione della città di Roma e soprattutto del nostro sport. Gli Europei del Volo di Castelnuovo Don Bosco (AT), invece, si svolgeranno dal 2 al 6 dicembre 2025”.
È stata proposta la modifica statutaria dell’art. 14 di incompatibilità del ruolo di Presidente di Comitato Regionale con quella di Presidente di società.
Il Consiglio federale ha approvato i seguenti regolamenti della stagione sportiva 2025/2026, proposti dal Comitato Tecnico Federale Unitario: Campionato di serie A maschile Petanque, Campionato di serie A2 Petanque, Campionato di serie A femminile Petanque, Campionato di società per categoria Petanque, Campionato di Promozione Femminile Petanque, Campionato di società juniores Volo, serie B Volo, Disposizioni Tecniche Volo, Campionato di società 1ª, 2ª e 3ª categoria Volo, Campionato di promozione femminile Volo, Alto Livello categoria A (Selezioni Assoluti) Volo, Regolamento Divise Volo, Coppa Italia Volo, Regolamento Tecnico di Gioco Specialità Raffa, Disposizioni Tecniche Raffa, Campionato a squadre per rappresentative regionali juniores, Serie A Raffa, Serie A2 Raffa.
È stata autorizzata la convocazione della seguente delegazione azzurra per l’incontro amichevole contro la Nazionale Francese Femminile della specialità Raffa, per i giorni 11, 12, 13 e 14 luglio 2025, presso il Centro Tecnico Federale di Roma. Commissario Tecnico Elisa Luccarini, Vice CT Lorenzo Fedele, Atlete Ginevra Cannuli, Laura Picchio, Sofia Pistolesi e Sanela Urbano.