
Dal 21 al 28 luglio, Istanbul ospiterà la settima edizione degli European Para Youth Games 2025, il più grande evento continentale a livello giovanile, aperto ad atleti paralimpici di età compresa fra i 12 e i 23 anni.
Sarà la delegazione italiana più numerosa di sempre: 66 le azzurre e gli azzurri in gara, 700 il numero totale di atleti provenienti da 33 Paesi europei, impegnati in 9 discipline sportive: tiro con l’arco, atletica, boccia, goalball, judo, tennistavolo, taekwondo, nuoto e pallacanestro in carrozzina.
Quella di Istanbul è la settima edizione degli EPYG dopo quelle di Brno, in Repubblica Ceca, del 2011 e 2012, di Varadzin, in Croazia, del 2015, di quella italiana di Genova e Savona del 2017 e di Pajulahti, in Finlandia, del 2019 e 2022.
L’Italia è chiamata al difficile compito di superare lo straordinario risultato ottenuto nel 2022 a Pajulahti. In quell’occasione, gli azzurri hanno conquistato 42 medaglie complessive (13 ori, 14 argenti e 15 bronzi) e il terzo posto in classifica generale alle spalle di Spagna e Francia.
“Gli EPYG rappresentano, sin dalla loro prima edizione, un appuntamento imprescindibile per il movimento paralimpico italiano e internazionale” ha dichiarato il numero uno del CIP Marco Giunio De Sanctis. “Un evento che, oltre al valore sportivo, riveste un’importanza formativa straordinaria. Offre infatti a tantissimi giovani atleti paralimpici l’occasione di vivere un’esperienza internazionale, di confrontarsi con coetanei provenienti da altri Paesi europei e di misurarsi in un contesto altamente stimolante e inclusivo. Per molti di loro sarà la prima esperienza lontano da casa, un passo fondamentale non solo per la crescita sportiva, ma anche per quella personale e umana. Il nostro ringraziamento va alle famiglie, agli allenatori, ai tecnici, alle federazioni e alle società sportive che ogni giorno supportano questi giovani straordinari nel loro percorso sportivo”. “Sono certo – ha concluso De Sanctis - che i nostri ragazzi sapranno onorare al meglio il Tricolore, portando in Turchia non solo il talento e la determinazione, ma anche i valori più autentici dello sport paralimpico”.
Portabandiera dell’Italia in occasione della cerimonia di apertura, in programma giovedì 24 luglio alle 20 ora italiana, sarà la velocista Giorgia Fascetta. Classe 2006, l’atleta lombarda di categoria T12 ha vinto due medaglie d’oro agli EPYG di Pajulahti del 2022, nei 100 e 400 metri di atletica leggera.
La nazionale italiana di Boccia Paralimpica scenderà in campo in Turchia agli ordini del ct Loreno Targa, del capodelegazione Vincenzo Santucci e del team manager Andrea Luzi. In gara gli atleti Emanuele Rizzo e Riccardo Zanella nella categoria BC1 maschile, Giada Soccol nella categoria BC1 femminile e Vincenzo Russo nella categoria BC2 mista, con gli assistenti Salvatore Rizzo, Barbara Tosi, Gemma Tollardo, Elisa Scaranzan, Marco Zanella e Tommaso Russo.
“I nostri giovani azzurri della Boccia partono per Istanbul con orgoglio, determinazione e spirito di squadra. Agli European Para Youth Games porteranno non solo il loro talento, ma anche i valori più belli dello sport: inclusione, impegno e passione. Siamo tutti con loro! Speriamo che siano questi gli anni più importanti per arrivare a Los Angeles 2028 per la prima volta con la Boccia Paralimpica qualificata” ha dichiarato il presidente ad interim della Federazione Italiana Bocce Roberto Favre.
Questi tutti gli azzurri convocati:
Boccia: Emanuele Rizzo, Giada Soccol, Vincenzo Russo, Riccardo Zanella
Nuoto: Gabriele Bruffa, Tommaso Wulzer, Vittorio D’Apostoli, Lorenzo Long Busi, Almedin Neziraj, Riccardo Teani, Emma Maino, Fabio Garlaschi, Fabrizio Ranieri, Tommaso Morandi, Riccardo Magrassi, Tommaso Tretti Clementoni, Andrea Ceffalia, Mariagiovanna Gernone, Sofia Joyella Gagliardo Gurreri, Giulio Ferrante, Cristiano Parnofiello, David Neviani
Atletica: Riccardo Dalla Mana, Tommaso Pagnin, Gabriele Pirola, Simone Battista Luigi Ranucci, Giorgia Fascetta, Marco Varisco, Matteo Chiarlone, Davide Fiore, Sonia D’Addabbo, Ephrem Bona.
Basket in carrozzina: Marco Canella, Cristiano Uras, Alessandro Sbuelz, Federico Balsamo, Federico Bobbato, Niccolò Shkurti, Luigi Topo, Gabriel Da Silva Pelizari, Nicolò Tomaselli, Bilal Oujedid, Alessio Ciciou, Joel Joseph Boganelli
Tennistavolo: Manuel Fortuzzi, Ludovico Bini, Emanuele Ardovino, Leonardo Maria Coletta, Roberto Martinelli, Lorenzo Magarelli, Edoardo Casati
Judo: Carmine Sacco, Pietro Antonini, Eugenia Cespuglio
Tiro con l’arco: Gabriel de Toffoli, Diego Boaglio, Elisabetta Petris, Letizia Di Silvestro, Gabriele Saccoman, Riccardo Giuseppe Bruno, Gabriele Pintus, Sofia Forneris, Francesco Maria Sorato, Francesco Tomaselli
Taekwondo: Giulia Cassar, Suemi Ricci