
Saranno 16 le squadre che prenderanno parte ai Campionati Europei di Bocce, specialità Raffa, in programma al PalaPenz di Chiasso, in Svizzera, nella prima settimana di settembre.
Oltre alla Svizzera, nazione organizzatrice, hanno aderito: Austria, Croazia, Cipro del Nord, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Malta, Polonia, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Turchia e Ungheria.
Cinque i titoli continentali in palio: Coppia Maschile e Coppia Femminile, Doppio Misto, Tiro di Precisione Maschile e Tiro di Precisione Femminile.
Ecco di seguito il programma di massima della manifestazione.
L'arrivo delle delegazioni è previsto per lunedì 1° settembre. Nella stessa sera, a partire dalle 21, un primo gruppo di compagini si allenerà sulle corsie del PalaPenz.
Nella mattinata di martedì 2 settembre si svolgerà una riunione tecnica mentre nel primo pomeriggio proseguiranno gli allenamenti di tutte le altre squadre. Prevista anche una riunione del team arbitrale. Poi, alle 17.30, spazio alla cerimonia di apertura dei Campionati Europei.
La mattina di mercoledì 3 settembre sarà dedicata ai turni eliminatori del Doppio Misto e della Coppia Femminile. Nel pomeriggio, via al Tiro di Precisione Maschile e Femminile. In serata, primi incontri per le specialità Coppia Maschile e Coppia Femminile.
Giovedì 4 settembre si disputeranno i secondi turni eliminatori: Coppia Maschile e Doppio Misto in mattinata; Tiro di Precisione Femminile e Maschile nel pomeriggio; in serata, ultimi incontri eliminatori per Coppia Femminile, Coppia Maschile e Doppio Misto.
Venerdì 5 settembre saranno in programma i quarti di finale: al mattino, Tiro di Precisione Femminile e Maschile; nel pomeriggio, invece, Doppio Misto, Coppia Femminile e Coppia Maschile.
Nella mattina di sabato 6 settembre si svolgeranno le semifinali di Coppia Femminile, Doppio Misto, Coppia Maschile, Tiro di Precisione Femminile e Maschile. Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, si disputeranno le finali delle cinque specialità: alle 13.30, la Coppia Femminile; alle 14.35, il Doppio Misto; alle 15.40, la Coppia Maschile; alle 16.45, il Tiro di Precisione Femminile; e infine, alle 17, il Tiro di Precisione Maschile.
La cerimonia delle premiazioni è prevista verso le 17.30. L'evento si concluderà alle 20 con la cena di gala.
La nazionale azzurra, guidata dai CT Rodolfo Rosi ed Elisa Luccarini, sarà composta nel Maschile da Giuliano Di Nicola (Sant'Angelo Montegrillo - PG) e Gaetano Miloro (Vigasio Villafranca - VR), nel Femminile da Laura Picchio (Spello - PG) e Sanela Urbano (Sandro De Sanctis - ROMA).
Giuliano Di Nicola, nato nel 1983 a Pescara, lavora presso un magazzino di distribuzione stampa. Sposato con Federica dal 13 luglio 2024, ha due figli: Lia di 9 anni e il piccolo Matteo di soli 2 mesi. In carriera ha vinto un Europeo negli Under 18. Tra i senior, più di 200 gare nazionali, quattro classifiche Fib (2012/15/18/21), due ori mondiali (2012 e 2022), quattro ori ai World Games (2005, 2013, 2017), cinque titoli italiani assoluti - quattro individuali e uno a coppia con Nanni - e otto scudetti di serie A divisi tra Monastier, Virtus Aquila, Boville e Sant'Angelo Montegrillo. Si è aggiudicato quattro edizioni della Coppa Italia per comitati, una Coppa Italia per club con Boville e una Supercoppa di Club con Sant'Angelo Montegrillo. Non solo. Pure due edizioni del Master dei campioni (2022 e 2024). Nel palmares anche un pallino d' oro a Budrione e quattro gare nazionali a 1024, sempre a Budrione.
Gaetano Miloro, siciliano di origine, ha 46 anni. Nel palmares spiccano 111 gare nazionali; 4 Master Emilia Romagna; 1 titolo europeo nel 2006; 1 titolo tricolore nella Terna di A nel 2003; 1 titolo italiano individuale di A nel 2025; 3 Campionati Italiani di Società (2008 - 2023 - 2025); 4 Coppa Italia (2005, 2009, 2011 e 2023); 1 Supercoppa nel 2023; e un Pallino d'oro a Budrione nel 2022. Nel 1994 si è anche aggiudicato il prestigioso Premio Marche. Libero professionista. Da quattro anni si dedica prevalentemente alle bocce.
Laura Picchio ha 22 anni e vive a Spello, in provincia di Perugia. Ha frequentato il liceo scientifico a Foligno e frequenta il terzo anno di università, facoltà di Scienze motorie e sportive. Gioca a bocce dall'età di 8 anni. Nel 2017: Campionessa Italiana Under15. Nel 2019: Campionessa Europea specialità individuale e coppia femminile. Nel 2021: vittoria al Campionato Italiano Femminile a Squadre con Spello. Nel 2022: medaglia d'oro ai Campionati del Mondo di Mersin (Turchia) in coppia mista con Giuliano di Nicola. Nel 2023: Campionessa Italiana Femminile senior. Nel 2024: Campionessa Europea specialità individuale e secondo posto in coppia mista con Mattia Visconti.
Sanela Urbano ha 30 anni. Laureata in Scienze Motorie, sta ultimando la specializzazione in Scienza e Tecnica dello Sport al Foro Italico. Ha vinto quattro titoli italiani individuali (tre negli Under 18 e uno nella categoria D), due titoli italiani a squadre: con Roma Nord (2019) e con la società Sandro De Sanctis (2025). Nel suo palmares spiccano inoltre un titolo europeo in coppia con Chiara Morano e un bronzo mondiale con Lea Morano.
A partire dal mattino di mercoledì 3 settembre, con le prime fasi eliminatorie, sino alle fasi finali della competizione, previste nel pomeriggio di sabato 6 settembre, gli organizzatori hanno predisposto una diretta streaming sul canale YouTube Marga TV, con il commento tecnico di Giorgio Macellari. Immagini e ulteriori informazioni saranno reperibili anche sul sito ufficiale della FSB, cioè della Federazione Svizzera: federbocce.ch