Oltre 50 Nazioni a caccia dei 5 titoli iridati in palio in una delle cornici più suggestive al mondo. Nella Capitale è iniziato il conto alla rovescia che porterà ai Campionai del mondo di pétanque, una delle sei specialità delle bocce della Federazione italiana Bocce (FIB) impegnata in cabina di regia nell’organizzazione del maxi evento con il sostegno del Ministero dello Sport e del Ministero dell'Ambiente, della Regione Lazio e del Comune di Roma. Dal 17 al 21 settembre il Galoppatoio di Villa Borghese si trasformerà nel palcoscenico mondiale che chiamerà in azione i migliori specialisti di una disciplina sportiva che richiede notevoli abilità tecniche.

La pétanque, sport diffuso e in forte crescita in tutti e cinque i continenti, consiste nell’”accostare” il più vicino possibile le bocce al pallino o nel “bocciare” quelle avversarie o il pallino. A differenza delle altre specialità, il giocatore di pétanque deve svolgere il proprio gioco con i piedi fermi all’interno di una postazione di tiro delimitata da un cerchio del diametro fissato tra i 35 e i 50 centimetri e il pallino deve essere lanciato a una distanza compresa tra 6 e i 10 metri. Il gioco prevede al suo interno diverse prove: individuale, a coppie e a terne. Sui giochi capitolini il Campionato del mondo metterà in palio 5 titoli iridati: individuale femminile e maschile, a coppie femminili e maschili e infine per la coppia mista.

“Il Campionato del mondo di pétanque rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi del calendario 2025 della Federazione italiana bocce – ha dichiarato il presidente ad interim della FIB Roberto Favre -. È un grande onore poter ospitare e organizzare un evento di questa portata con la collaborazione e il sostegno del Ministero dello Sport, del Ministero dell'Ambiente e ancora della Regione Lazio e del Comune di Roma a cui vanno i nostri ringraziamenti. Per quattro giorni Roma si trasformerà nella capitale mondiale della pétanque. Potrà affascinare e incantare i migliori giocatori al mondo provenienti da oltre 50 Paesi. Evento che avrà una ricaduta importante anche in termini di seguito mediatico. Saremo la Nazione ospitante e i nostri atleti avranno un ruolo da protagonisti. Saremo rappresentati da giocatrici e giocatori di grande spessore sia sul piano tecnico che su quello umano che avranno la possibilità di giocare in casa uno degli eventi più importanti della loro carriera”.

Evento dalle grandi aspettative per la Nazionale italiana che si presenterà al via della competizione di casa con due formazioni selezionate dai commissari tecnici Mosé Nassa e Riccardo Capaccioni con la collaborazione dei vice Laura Trova e Gianluca Rattenni. Della Squadra 1 faranno parte Diego Rizzi, Alessio Cocciolo, Vanessa Romeo e Sara Ferrera mentre la Squadra 2 sarà composta da Andrea Chiapello, Davide Laforé, Alessia Bottero e Sara Dedominici. Il Mondiale si aprirà con i primi incontri nella mattinata di giovedì 18 settembre durante la quale si terrà anche la cerimonia di apertura. Le finali, in programma domenica 21, saranno trasmesse in diretta su Rai Play.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });