Il cinema ha il potere di raccontare storie che trascendono il tempo e lo spazio, unendo culture e passioni diverse. Tra queste, il mondo dello sport occupa un posto speciale, capace di ispirare film che celebrano la determinazione, l'amicizia e la competitività. Uno sport che, seppur meno conosciuto in alcuni contesti, merita una menzione particolare è la petanque.

 

Nel cinema, la petanque ha trovato la sua rappresentazione in diverse pellicole, spesso sottolineando il suo ruolo come catalizzatore di relazioni umane.
Le pellicole non solo mettono in luce le dinamiche di competizione e abilità necessarie per eccellere nello sport delle bocce, ma offrono, quasi sempre, anche una riflessione sulle sfide della vita, rappresentando ogni lancio come una metafora delle scelte quotidiane. I personaggi, ciascuno con la propria storia e i propri sogni, trovano nel gioco un modo per affrontare le avversità, creando un messaggio universale di speranza e resilienza.

 

In conclusione, sia nel cinema che nella pratica sportiva, la petanque rappresenta un legame profondo tra persone, culture e tradizioni. Attraverso la lente del grande schermo, possiamo apprezzare il suo potere di unire e trasformare. Che si tratti di un torneo in famiglia o di una rappresentazione cinematografica, la petanque continua a dimostrare che lo sport, in tutte le sue forme, è un linguaggio universale che parla direttamente al cuore delle persone.
Tra i primi a portare questo sport sul grande schermo è stato il drammaturgo Marcel Pagnol, che, con la regia di Marc Allegret, ha dato vita al film "Fanny". Ambientato a Marsiglia tra le due guerre mondiali, il film racconta la storia di Fanny, una giovane donna che resta incinta del giovane Marius, ma lui decide di non sposarla,. Sarà il facoltoso Panisse, innamorato da sempre della giovane Fanny, che la sposerà e adotterà il suo bambino. La passione di Marius per la petanque è un elemento centrale della narrazione, così come la famosa scena del tram bloccato nel porto di Marsiglia durante un'importante partita di bocce.

 

Nel 2013, il film "Les invincibles" di Frédéric Berthe, con Gerard Depardieu e Atmen Kelif, prosegue questa tradizione, anche se con fortune diverse. Ambientato nel sud della Francia, racconta le avventure di due giocatori di petanque che si muovono di campo in campo, cercando di guadagnarsi da vivere attraverso il gioco. La trama esplora le ambizioni di Momo, il protagonista, che sogna di rappresentare la Francia a livello internazionale, solo per scoprire che, essendo nativo del Maghreb, non può farlo.

 

In Italia, il gioco delle bocce ha trovato la sua rappresentazione in vari film. Nel 2024, "Cento Domeniche", diretto e interpretato da Antonio Albanese, affronta il tema della boccia come momento di svago e aggregazione nella vita difficile del protagonista. Anche il film "La banda dei Babbi Natali" del 2010, diretto da Paolo Genovese, narra le disavventure di tre amici appassionati di bocce, i quali, travestiti da Babbo Natale, si ritrovano coinvolti in una serie di eventi comici che culminano in una gara di bocce.

 

Non mancano opere più datate, come "Hanno rubato un tram" di Aldo Fabrizi del 1954, dove la bocce è protagonista in un circolo dopolavoro, o "I Barbieri di Sicilia" del 1967, fino ad arrivare al cult "Fantozzi" del 1996, in cui il mondo delle bocce è parte integrante dell'umorismo tipico del personaggio interpretato da Paolo Villaggio.

 

Il cinema continua a celebrare il gioco delle bocce e la petanque, intrecciando storie di passione, amicizia e sfide, rendendolo un tema ricorrente che riesce a catturare l'attenzione dello spettatore, testimoniando l'importanza sociale e culturale di questi giochi nelle rispettive tradizioni.

 

 

 

nella cover di copertina una foto tratta da una scena dal film: Fantozzi il ritorno (1996)

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });