Bocciando si Impara

La Federazione Italiana Bocce conferma la sua grande attenzione per la promozione scolastica e, pur consapevole della difficile ripresa delle attività didattiche di questo anno scolastico 2020/2021, offre alle scuole un programma di educazione motoria e sportiva, aggiornato rispetto alle cogenti esigenze, nel pieno rispetto delle nuove norme dettate dalla presenza del Covid.

Il nuovo progetto diventa “Bocciando si impara.. in sicurezza”, allineandosi alle linee guida del MIUR per la ripresa dell’anno scolastico, a quelle delle istituzioni sportive e della FIB, recependo l’esperienza maturata con il laboratorio virtuale messo in campo nel pesante periodo del lockdown, condividendo i contenuti e tutto il materiale raccolto grazie all’entusiastica partecipazione riscontrata per il concorso “Bocce in casa”. 

I contenuti sono stati rielaborati con grande adattabilità al fine di renderli idonei ad ogni specificità organizzativa per superare le difficoltà della ripartenza. In particolare, oltre ai moduli dedicati alla creatività e alla manualità da svolgere all’avvio del progetto, sono previste attività da realizzare a casa e all’aperto*, al fine di rispondere alle limitazioni correlate al perdurare dell’esigenza sanitaria.

Gli Istituti Scolastici che vorranno e potranno aderire al progetto, saranno supportati dall’Ufficio Scuola della FIB, insieme agli Organismi territoriali, ai Tutor regionali e agli Educatori Sportivi Scolastici personalizzando il calendario delle attività. L’intervento FIB proseguirà presso le ASD che si saranno rese disponibili a completare il percorso didattico e ad avviare, d’intesa con le famiglie e con una formula da “centro giovanile”, il proseguimento dell’attività sportiva guidata da un tecnico societario, all’uopo formato.

// WORKAROUND FOR ISSUE: #873 kQuery(function($) { $.magnificPopup.instance._onFocusIn = function(e) { // Do nothing if target element is select2 input if( $(e.target).hasClass('select2-search__field') ) { return true; } // Else call parent method $.magnificPopup.proto._onFocusIn.call(this,e); }; }); kQuery(function($){ $('[data-k-modal]').each(function(idx, el) { var el = $(el); var data = el.data('k-modal'); var options = { "type": "image" }; if (data) { $.extend(true, options, data); } el.magnificPopup(options); }); }); kQuery(function($) { var addHiddenFields = function(button) { var field, i = 0, fields = ['.k-js-tag-search', '.k-js-category-search']; for (; i < fields.length; i++) { field = $(fields[i]); if (field.length && !field.val()) { var input = $('') .attr('name', field.attr('name').replace('[]', '')) .val(''); $(button[0].form).append(input); } } }; $('.k-js-search-submit').click(function() { addHiddenFields($(this)); }); $('.k-js-search-reset').click(function(event) { event.preventDefault(); var button = $(this), form = button[0].form; $('.k-filters') .find('input:not(:checkbox), textarea').val('').end() .find('select').val(null).trigger('change'); addHiddenFields(button); $(form).append($('').val('1') .attr('name', 'filter[reset]')); form.submit(); }); }); if (typeof Koowa === 'object' && Koowa !== null) { if (typeof Koowa.translator === 'object' && Koowa.translator !== null) { Koowa.translator.loadTranslations({"Play":"Riproduzione","View":"Vista","Open":"Apri"}); } } kQuery(function($) { $('a.docman_download__button').downloadLabel({ "force_download": "0", "gdocs_supported_extensions": [ "ogg", "doc", "docx", "xls", "xlsx", "ppt", "pptx", "pages", "ai", "psd", "tiff", "dxf", "svg", "eps", "ps", "ttf", "xps" ], "gdocs_preview": 0 }); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });document.documentElement.classList.add('k-js-enabled');