Scuola
L’attività di Sviluppo e Promozione Scuola, coordinata dal Prof. Dario Naccari, si prefissa, come scopo della sua operatività, i seguenti obiettivi:
- occuparsi della ricerca dei fabbisogni del mondo scolastico per quanto concerne il bacino di utenza di nuovi giovani atleti da coinvolgere nelle attività scolastiche e da indirizzare al settore agonistico e paralimpico;
- promuovere e diffondere la cultura del gioco delle bocce come sport indirizzato ai giovani, con finalità altamente educative ed aggreganti per qualsiasi ordine e grado scolastico (compreso quello universitario);
- sviluppare le attività curriculari ed extracurriculari attraverso progetti già in essere e per quanto riguarda quelli futuri attraverso supporti multimediali e dimostrazioni di atleti di alto livello.
- Il Coordinatore Sviluppo e Promozione Scuola collaborerà all’ampliamento delle specialità delle bocce nel mondo scolastico e, in particolare, con il Settore Giovanile Raffa, Petanque, Volo e Paralimpico, con i Comitati Regionali e Provinciali FIB e ed i referenti MIUR.
- Con la collaborazione del Settore Giovanile, attraverso il Centro Studi, si programmerà una serie di attività operative utili a portare avanti l’intero iter, precedentemente definito, con la tenuta di contatti e la stesura di database, mailing-list, ecc.
Tutto quanto sopra esposto è da ritenersi come base di un progetto portato avanti dall’ufficio federale promozione e scuola, funzionante ed operativo ma soprattutto rispondente alle esigenze del Settore Giovanile che in questo momento necessita di avere un “nucleo pensante” al suo interno che crei la base (bacino di utenza di nuove leve) su cui lavorare e che continui a svolgere una attività capillare di comunicazione e di diffusione, mantenendo contatti esterni che mettano in rete il settore sportivo con tutte le altre realtà utili per lo sviluppo del settore stesso.
Progetti Scolastici
Il Progetto BOCCE IN CASA viene proposto e affiancato alla programmazione didattica ad alunni e docenti per le attività motorie propedeutiche all'attività sportiva delle bocce a scuola, unitamente al progetto BOCCIANDO SI IMPARA… IN SICUREZZA, dando così un ulteriore supporto alle esperienze didattiche che, in questo periodo di pandemia, i docenti di educazione fisica e di sostegno si trovano ad affrontare quotidianamente. Questi progetti rappresentano un prezioso strumento per le attività scolastiche in quanto permettono di semplificare il passaggio da una modalità di insegnamento ad un altro in caso di positività da COVID-19 di un alunno o dello stesso insegnante.
L'obiettivo è quello di rendere la lezione di educazione fisica un laboratorio esperienziale nelle diverse attività didattiche che il docente si trova ad affrontare, dove la manualità e l'arte di costruire attrezzature monouso (costruzione della Boccia, Birilli ed altro) trova un suo specifico significato didattico. Ogni alunno diventa così protagonista, testimoniando mediante foto e video questa particolare esperienza di vita scolastica.
Con gli esercizi generali e le schede della costruzione delle bocce si potrà, pertanto, impostare la propria lezione in qualunque contesto ci si trovi.