Lecce, conosciuta per la sua straordinaria architettura barocca e per i suoi paesaggi mozzafiato, è stata scelta come cornice per i Campionati Italiani di boccia paralimpica. Questo evento avrà luogo nel cuore della città, unendo sport, inclusione e bellezza culturale. Sarà la Palestra Polivalente San Giuseppe da Copertino ad ospitare i Campionati dal 10 al 14 settembre

La boccia paralimpica, uno sport che richiede precisione e strategia, offre ad atleti con disabilità l'opportunità di competere ad alti livelli. Lecce, con il suo clima mite e l'accoglienza calorosa, rappresenta il palcoscenico ideale per ospitare atleti provenienti da tutta Italia. Gli atleti, vivranno un'esperienza indimenticabile, immersi non solo nel brivido della competizione, ma anche nella cultura e nelle tradizioni locali. Oltre all'aspetto agonistico, la boccia paralimpica offre molti benefici. Promuove l'inclusione sociale, favorisce il miglioramento delle abilità motorie e cognitive, e crea opportunità di socializzazione tra gli atleti. Inoltre, permette di sensibilizzare il pubblico sulla disabilità e sull'importanza dello sport come strumento di integrazione.

Questo l’elenco completo degli atleti delle categorie BC1, BC2, BC3, BC4, BC5 con le loro rispettive società, ricordando che mercoledì 10 sarà il momento delle operazioni preliminari (allestimento campi ed aree tecniche), giovedì 11, si svolgeranno le classificazioni, controllo materiali, prova campi secondo i relativi calendari. Venerdì 12 e sabato 13 settembre si svolgerà la fase eliminatoria del torneo nazionale competizione individuale. La mattina di domenica 14 gran finale con l’assegnazione dei titoli individuali e cerimonia di premiazione

 

Categoria BC1

 

Gli atleti nella categoria BC1 possono utilizzare qualsiasi parte del corpo per lanciare le palle, tranne che le mani. Di solito, questi sportivi utilizzano una motricità fine limitata e possono avere difficoltà a mantenere la stabilità.

Riccardo Zanella Asd Blue Angels (PD),  Giuseppe Rollo Asd Lupus 2014 (LE), Alessandro Rollo Asd Lupus 2014 (LE), MatteoVolontieri  Asd Pol. Superhabily (MI), Ethan Riley Garcia Asd Scandiccese (FI), Giada Stoccol   Asd Sport Assi (BL), Emanuele Rizzo  Polha Varese (VA), Filippo Vul Asd Pol. Superhabily (MI)

 

Categoria BC2

 

Gli atleti della classe BC2 hanno paralisi cerebrale (o condizioni simili) che causano disabilità in tutti e quattro gli arti, ma possiedono maggiore controllo motorio rispetto ai BC1. Possono lanciare la palla con maggiore destrezza usando le mani (spesso sopra o sotto braccio) e non hanno diritto a un assistente in campo

Claudia Targa Asd Blue Angels (PD), Elia Vettore Orange Bowl (PD), Valentina Carratta La Calimerese (LE) Russo Vincenzo Russo           Amici per le Bocce (BS), Deborah Giannaccari Asd Lupus 2014 (LE), Andrea  Loredan Ass. Naz. Sport. Handicappati Fisici (TS), Stefano Raviola Asd Sportento (TO), Elisa Dagmara Gili Asd DISBOCCIA (TO), Andrea Cozza  Asd Lupus 2014 (LE), Ivan Indraccolo Asd Lupus 2014 (LE), Marina  Corsini   Ass. Naz. Sport. Handicappati Fisici (TS), Muriel Grieco Asd Sportento (TO)

 

Categoria BC3

 

Gli atleti BC3 sono quelli con le maggiori limitazioni motorie: compromissione significativa degli arti superiori e inferiori, e scarso o nullo controllo del tronco. A differenza delle classi BC1–BC2–BC4, gli atleti BC3 non riescono a impugnare o lanciare costantemente la boccia, pertanto impiegano un rampino per propellere la boccia nel campo da gioco e sono assistiti da un assistente che prepara e posiziona la boccia sulla rampa, ma rimane con le spalle rivolte al campo e non può vedere né comunicare strategicamente, seguendo soltanto le indicazioni dell’atleta

Paolo Alfonsi Orange Bowl (PD), Mirco Garavaglia Asd Pol. Superhabily (MI), Gabriele Zendron Boccia Viva (TN), Luca Barisonzi Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, Diana          Morettin Asd Pianeta Bocce (RM), Matteo Muriani           Orange Bowl (PD), Eugenio Migliaccio Sboccia la Boccia (FR), Domenico Aldorasi Asd Lupi di Marte (RM), Davide  Lion Asd Sportento (TO), Carlotta Visconti Asd Sportento (TO), Giulia Marchisio Circ. Don Gino Bosticco (AT), Andrea Ria Dinamiko Aps (LE)

 

 

Categoria BC4

 

Include atleti con disabilità non cerebrali, ad esempio legate a lesioni spinali, malattie muscolari o altre condizioni motorie Gli atleti BC4 possono lanciare la boccia autonomamente, solitamente con il braccio, e non necessitano di assistenti o dispositivi come rampe

Renata Busettini Asd Sportento (TO), Matteo Tosetto Don Gino Bosticco (AT), Martinez Regla Alvarez Spilimberghese (PN), Vincenzo De Luca Bossa Ass. Naz. Sport. Handicappati Fisici (TS). Emanuele Ingrosso La Calimerese (LE), Paolo Soregaroli Feel Sport Srl (BS)

 

Categoria BC5 – Campionato Nazionale

 

BC5 è riconosciuta a livello nazionale, ma non è inclusa nelle competizioni internazionali o Paralimpiche riconosciute dalla BISFed (Boccia International Sports Federation). I giocatori classificati come BC5 presentano un’invalidità meno grave rispetto a chi compete nelle categorie BC2 o BC4:

Marco  Epifani Asd Lupus 2014 (LE), Ilia Padovani Polha Varese (VA), Aurora Esposito,  Amici per le Bocce Asd (BS), Simone La Mantia Asd Sportento (TO), Lorenzo Pradel Sport Assi Asd (BL), Simona Andreoli Sport Assi Asd (BL)

 

Pogramma gare 12-13/09/2025

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });