L’Emilia-Romagna si conferma campione d’Italia di Beach Bocce 2025 con Francesco Rotondi nell’individuale, per il terzo anno consecutivo, e con la coppia mista Corrado Lodi e Pierina Malacarne. Primo posto anche per la coppia maschile dell’Abruzzo composta da Marcello Schiazza e Franco Spinozzi.

Le finali nazionali di Roma si stanno svolgendo nell’area del Galoppatoio di Villa Borghese, in concomitanza del Campionato Mondiale di Petanque, Rotondi si conferma campione sconfiggendo 12-5 in finale Claudio Vindigni (Sicilia); nella coppia mista, Corrado Lodi e Pierina Malacarne hanno superato, in finalissima, Mauro Perin ed Eleonora Tomaello (Veneto) per 12-7, mentre, nella coppia, Marcello Schiazza e Franco Spinozzi (Abruzzo) hanno vinto per 12-4 contro l’Emilia Romagna di Luca Ricchi e Angelo Rotondi.

Nella competizione individuale, terzo posto a parimerito per Marco Cristiano (Marche) e Samuele Bergamin (Veneto); nella coppia mista terzo posto a parimeritro per Maurizio Seclì e Susanna Romanello (Puglia) e Giovanni Gallo e Marianna Gallo (Calabria); nella coppia terzo posto a parimerito per Arturino Balduino e Antonio Scavelli (Calabria) e Bruno Lenzi e Antonio Stefenelli (Trento).

Il direttore di manifestazione è stato l’arbitro nazionale Mauro Monni.

Il tour nazionale del Beach Bocce, organizzato dalla Federazione Italiana Bocce, ha toccato tra luglio e agosto numerosi lidi in tutta Italia.

A Roma, con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’organizzazione della FIB, hanno preso parte i 64 finalisti che si sono aggiudicati le oltre 90 tappe territoriali estive iniziate da aprile, alcune delle quali in collaborazione con la FIPAV. 

“Siamo entusiasti di vedere il Beach Bocce crescere in Italia, grazie all'impegno e alla passione dei nostri atleti, della commissione e degli organizzatori” ha dichiarato il presidente della FIB Roberto Favre. “Le finali nazionali del Beach Bocce 2025, che si sono tenute nella magnifica cornice di Villa Borghese a Roma, rappresentano un momento di grande rilevanza per la Federazione Italiana Bocce” ha dichiarato il presidente della FIB Roberto Favre.

Il tema della sostenibilità intesa sia in termini di rispetto dell’ambiente ma anche come approccio inclusivo è oggi più che mai attenzionato anche nel mondo dello sport e la FIB è pronta a svolgere il proprio ruolo a favore degli obiettivi generali racchiusi nell’Agenda 2030. In questo meraviglioso scenario romano l’organizzazione dei Mondiali di Petanque è stata realizzata nel rispetto delle Linee Guida per gli eventi sportivi del Dipartimento Sport e con l’attenzione all’inclusione e ai temi sociali come richiesto dalla Regione Lazio per i Grandi Eventi 2025. Nel frattempo, il Galoppatoio di Villa Borghese, ha anche ospitato le Finali Nazionali di Beach Bocce che, grazie al contributo del Ministero dell’Ambiente e della Sostenibilità Energetica, si conclude oggi dopo un percorso a tappe che si è svolto in tutta Italia, attraverso un format organizzativo che risponde proprio alle esigenze di rispetto dell’ambiente delle spiagge” ha concluso Favre.

“Ai campioni in gara di Petanque, agli atleti del Beach Bocce e alla Federazione Italiana Bocce rivolgo un augurio sincero: che questi giorni a Roma siano stati non solo una festa sportiva, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra sport e natura, tra passione e responsabilità verso l’ambiente” ha dichiarato il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro.

 

Screenshot 2025 09 20 alle 14.06.16

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });