STORIA DELLE SOCIETA' DELLA RAFFA PIEMONTE da questa settimana

È tempo di rinascita e di uscire da questo periodo difficile dopo il lockdown dei mesi scorsi e reagire in questi periodi confusi e complicati, su cui dobbiamo iniziare ancora una volta a ricostruire non solo il nostro mondo oltre lo sport ma lo sport stesso.
I primi risultati della ripresa con gli allenamenti fanno ben sperare sia nel senso civico e personale di tutti, sia perché il nostro sport resta nel cuore e scorre vivo tra gli appassionati.
Molti celebri storici dicono che senza passato e quanto ci insegna non possiamo guardare al futuro e a quanto abbiamo da costruire e migliorare.
Nel nostro Sport, sul nostro territorio negli anni abbiamo visto nascere crescere e prosperare molte Società, alcune non sono state al passo con i tempi e sono finite nell’oblio, altre sono ancora presenti anche con più di un secolo di storia a ricordare gli albori in Piemonte, di quello che è al giorno d’oggi lo Sport delle Bocce in Italia.
Nei prossimi giorni inizieremo a pubblicare sul sito territoriale di Novara e VCO, le storie, alcune a puntate, delle Società dei due Comitati per la Specialità Raffa, un modo per fare un punto importante non solo sul presente ma anche sul passato per ricordarci la nostra storia non solo a noi ma anche alle nuove generazioni e ai nuovi e futuri appassionati.
Si vogliono ringraziare anticipatamente le Società che hanno aperto i loro archivi storici, con fotografie e materiale vario e rispolverato vecchie storie e glorie passate, che speriamo in futuro si potranno riproporre con le nuove generazioni.
Primo appuntamento a puntate G.S. LA BOCCIOFILA Borgomanero 120 anni di storia...