Il CONI assegna il Collare d'Oro alla "Canottieri Leonida Bissolati" di Cremona
Il "Collare d'Oro" del CONI: questo il prestigioso riconoscimento ricevuto lunedì 3 novembre 2025, presso il Salone d'Onore del CONI stesso - al Foro Italico di Roma - dalla "Canottieri Leonida Bissolati", società cremonese presieduta da Maurilio Segalini.
La motivazione legata all'assegnazione del premio è piuttosto chiara: "Per l'attività svolta e per le benemerenze acquisite in oltre un secolo di vita".
Lo spiega lo stesso presidente CONI Luciano Bonfiglio nella lettera inviata alla polisportiva cremonese, in cui si legge, tra l'altro: "Il Collare d'Oro rappresenta la massima onorificenza sportiva istituita dal CONI per riconoscere i più alti successi conseguiti dagli atleti e i meriti di società centenarie o ancora di quei dirigenti che hanno dedicato una parte significativa della loro vita al servizio dello sport".
Le bocce hanno senz'altro contribuito a far sì che l'associazione sportiva cremonese raggiungesse questo traguardo: basti ricordare, infatti, che il gruppo boccistico della "Canottieri Bissolati" organizza da anni la "Notturna" di Cremona, un vero e proprio evento sportivo a livello nazionale. Non solo. Germana Cantarini, più volte vincitrice di Campionati Mondiali, Europei e Italiani, da sempre è tesserata proprio per la stessa società.
Nota a margine: solo in un'occasione (nel '96), il CONI aveva assegnato il Collare d'Oro a un rappresentante del mondo delle bocce: si trattava allora di Dante D'Alessandro.
FIB Lombardia, per bocca del presidente Sergio Ripamonti, si complimenta con la società "Canottieri Leonida Bissolati" per il traguardo raggiunto anche grazie all'attività boccistica, che rappresenta per il sodalizio sportivo cremonese un indubbio valore aggiunto.
