Beach Bocce, Trofeo Coni 2025 in Umbria. Sul podio anche Veneto e Piemonte

Si è concluso il Trofeo CONI 2025, la più grande e partecipata manifestazione sportiva giovanile multidisciplinare italiana. In Friuli-Venezia Giulia, evento promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, dal 28 al 30 settembre i giovanissimi Under 14 di tutta Italia si sono affrontati in 44 discipline diverse, tra cui le Bocce. È stata la Lombardia a trionfare nella manifestazione in virtù del maggior numero di punti ottenuti in tutte le discipline sportive. Per lo sport Bocce 18 rappresentative regionali (Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto) composte da ragazze e ragazzi tra i 10 e i 14 anni si sono cimentate nella specialità Beach Bocce. Sui campi allestiti di Lignano Sabbiadoro da Federbocce Friuli-Venezia Giulia, le gare, dirette dal sig. Giuseppe Bet, arbitro nazionale (Volo) AIAB Friuli-Venezia Giulia, hanno preso il via lunedì 28 settembre, proseguendo fino alla mattinata di martedì 30 settembre. È interessante notare come per la seconda volta a una manifestazione nazionale di Beach Bocce siano state rappresentate così tante regioni, e come alcune realtà si siano confrontate ancora una volta. I giocatori e i tecnici, anche se in molti casi provenienti da altre specialità federali, hanno risposto con entusiasmo e coinvolgimento alla sfida, impegnandosi al massimo.
La prova di Bocce è stata vinta dalla squadra dell’Umbria, diretta da Alfio Berrettoni e composta da Gabriele Pesci, Sara Amici, Davide Berta e Andrea Santucci. Al secondo posto si è posizionato il Veneto di Zenone Borgo e degli atleti Niccolò Battan, Filippo Cattelan e Nicola Frisiero. Al terzo posto, invece, si classifica il Piemonte diretto da Claudio Marchisio e composta da Jeremy Molineri, Bryan Collet, Greta Buniva ed Elisabetta Costa, davanti alle Marche.
“Ringrazio gli organizzatori, con in testa il presidente FIB Friulia Venezia Giulia Giancarlo Blasig, e tutto lo staff che hanno permesso alle bocce, con la specialità Beach Bocce, di partecipare a questo grande evento, veicolo promozionale per il nostro movimento sportivo” ha dichiarato il presidente federale Roberto Favre. “La specialità beach si è dimostrata straordinariamente adatta ai luoghi e alla fascia di età degli atleti. Peccato solo per il maltempo che ha costretto ragazzi e tecnici a interrompere anzitempo la manifestazione. In ogni caso complimenti a tutti i partecipanti” conclude Favre.
“Il Friuli-Venezia Giulia e Lignano Sabbiadoro – ha affermato il presidente FIB Friuli-Venezia Giulia - hanno avuto l'onore di ospitare per la seconda volta il Trofeo Coni, una manifestazione che va oltre la semplice gara federale. È un’esperienza unica di confronto, divertimento e condivisione, arricchita quest'anno dal tema della sostenibilità, caro ai nostri ragazzi. Il brutto tempo ha leggermente rovinato il finale, ma il bilancio del torneo di beach bocce è estremamente positivo, testimoniato dalla felicità dei ragazzi, che hanno giocato tutti non stop (senza eliminazioni dalla gara), e i loro tecnici". "Ringrazio l'arbitro Bet e tutti i volontari del CR FVG che hanno reso possibile tutto ciò. Infine, ringrazio per la collaborazione il nostro referente nazionale Umberto Campagnolo” ha concluso Blasig.
CLASSIFICA FINALE
1) UMBRIA
2) VENETO
3) PIEMONTE
4) MARCHE
5) LIGURIA
6) BASILICATA
7) LOMBARDIA
8) SARDEGNA
9) EMILIA ROMAGNA
10) PUGLIA
11) FRIULI-VENEZIA GIULIA
12) VALLE D’AOSTA
13) MOLISE
14) TOSCANA
15) TRENTINO
16) SICILIA
17) LAZIO
18) CALABRIA