Si alza il sipario sui Campionati del Mondo di Petanque Oggi cerimonia inaugurale, domenica le grandi finali

Si è alzato ufficialmente il sipario sui Campionati del Mondo di Petanque, organizzati dalla Federazione Italiana Bocce, grazie al sostegno del Ministro per lo Sport, della Regione Lazio, di Roma Capitale, degli sponsor della FIB We Build, Macron, Allianz e Cogeca e, soprattutto, alla collaborazione di Ama S.p.A. e Trenitalia.
La kermesse internazionale ha preso il via oggi nell’area del Galoppatoio di Villa Borghese, cornice suggestiva carica di storia, con la cerimonia inaugurale e le prime fasi eliminatorie e si concluderà con le premiazioni domenica 21 settembre. La delegazione azzurra per il “World Championships Petanque 2025 Rome” è composta dai commissari tecnici Mosé Nassa e Riccardo Capaccioni con la collaborazione dei vice Laura Trova e Gianluca Rattenni, e dagli atleti Diego Rizzi, Alessio Cocciolo, Vanessa Romeo e Sara Ferrera (squadra 1) e da Andrea Chiapello, Davide Laforé, Alessia Bottero e Sara Dedominici (squadra 2) che andranno a caccia dei 5 titoli iridati in palio.
Hanno partecipato alla cerimonia inaugurale il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato, il Presidente CONI Luciano Buonfiglio, il Presidente CIP Marco Giunio De Sanctis, il Presidente FIPJP e del World Petanque Bowls Federation Claude Azema, il Presidente FIB Roberto Favre, il Capo Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi, il Direttore Regionale Regione Lazio Paolo Giuntarelli.
“Questo evento ha una rilevanza sportiva nel linguaggio universale della Pétanque, che in Italia fa parte della grande famiglia della Federazione Italiana Bocce. Buon lavoro al Presidente Favre, grazie a Marco Giunio De Sanctis per aver voluto fortemente questo mondiale. Roma è una città meravigliosa che ospita sempre grandi avvenimenti e ancora una volta l’Italia è al centro del mondo che non è in pace, è irrequieto e lo sport ha il ruolo di promuovere il dialogo, la competizione, ma al stesso tempo il confronto e il rispetto come valore universale” ha dichiarato Andrea Abodi.
“Desidero innanzitutto ringraziare le istituzioni che hanno reso possibile questo evento: il Ministero dello Sport, il Ministero dell’Ambiente, la Regione Lazio e Roma Capitale, che hanno creduto nell’importanza di un appuntamento capace di unire tradizione, passione sportiva e attenzione al territorio. Un plauso sentito va alle istituzioni sportive: all’attuale Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, che per otto anni è stato anche Presidente della nostra Federazione, per il prezioso lavoro svolto in favore della disciplina, e al Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, per il sostegno e la vicinanza che non ci ha mai fatto mancare. Questi Campionati rappresentano non solo una straordinaria occasione sportiva, ma anche un momento di incontro fra culture, popoli e generazioni. La pétanque, con la sua eleganza e la sua universalità, ci ricorda che lo sport è dialogo, rispetto e amicizia. Alle atlete e agli atleti, ai tecnici e a tutte le delegazioni presenti, rivolgo il mio più caloroso augurio: che possiate vivere giornate indimenticabili, ricche di emozioni e di passione sportiva. Roma vi accoglie con orgoglio e con il calore che meritate” ha dichiarato Roberto Favre.
“È un onore e un privilegio partecipare all’inaugurazione di questo importante campionato del mondo. Ringrazio molto il signor Ministro e tutte le autorità presenti, in particolare il Presidente De Sanctis che si è impegnato molto affinché quello delle bocce diventasse uno degli sport più famosi in Italia e al mondo” ha dichiarato Luciano Buonfiglio.
“Questa manifestazione darà un grande respiro al movimento boccistico a livello internazionale. Sarà un grande Mondiale, perché la Petanque è la specialità più diffusa al mondo e si svolgerà in una location tra le più prestigiose della Capitale” ha dichiarato Marco Giunio De Sanctis.
w“Dopo oltre 30 anni i mondiali di Petanque tornano in Italia e siamo felici di ospitarli a Roma, in una location unica come Villa Borghese. Dopo l’approvazione per il progetto di riqualificazione del bocciodromo della federazione al Torrino, è un altro passo per sostenere questo sport e i suoi tesserati. Per cinque giorni, 204 atleti e tutte le delegazioni, provenienti da 50 nazioni, saranno in città e animeranno una manifestazione aperta gratuitamente al pubblico. Per tutti loro sarà speciale gareggiare a Roma che si conferma la capitale dei grandi eventi internazionali, appuntamenti importanti perché generano ricadute economiche, turistiche e occupazionali” ha dichiarato Alessandro Onorato.
I MONDIALI DI PETANQUE IN TV E STREAMING - Gli appassionati potranno seguire gratuitamente l’intera manifestazione oltre che gli allenamenti e le premiazioni. Il programma di giovedì 18 settembre 2025: inizio gare e cerimonia di apertura; venerdì 19 settembre: gare eliminatorie; sabato 20 settembre: ottavi, quarti e semifinali; domenica 21 settembre: cinque finali e cerimonia di chiusura. Per l’atteso evento è prevista la diretta streaming sulla web-tv della Federazione Italiana Bocce www.topbocce.live. Inoltre, per le finali di domenica è prevista la diretta su RaiPlay sport.