La Bocciofila Macheriese festeggia il suo 60° anniversario
Macherio 4 ottobre 2025: Vecchi e nuovi amici della Bocciofila Macheriese si sono ritrovati questa sera per una conviviale cena per festeggiare la ricorrenza del 60° anno di fondazione. Nell'occasione la giornalista Marina Doni, attraverso il materiale d'archivio recuperato, ha percorso questo glorioso scorcio di storia passata.
Era il lontano ottobre del 1964 quando un gruppo di sportivi, appassionati del mondo delle bocce, si riuni' presso l’ex Bar Romolo in via Visconti a Macherio. Di quel gruppo facevano parte personaggi ben conosciuti nella comunità macheriese: Cazzaniga Ambrogio, Colombo Gino, Consonni Alessandro, De Carlini Renzo, Fossati Remo, Mariani Ettore, Perego Ulderico, Giancarlo e Guido Rivolta. Da quella riunione nacque la Bocciofila Macheriese che, per la prima volta, nel 1965 si iscrisse alla FIB, Federazione Italiana Bocce.
Nel 1971 la Bocciofila si trasferi' negli attuali locali dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci in via Milano. E proprio in quell’anno il Consiglio della Bocciofila ebbe la folle e brillante idea di "investire" nel settore giovanile organizzando una gara nazionale per allievi. Folle idea perche', per un paese piccolo come Macherio, l'organizzazione di una simile gara richiedeva uno sforzo sia in termini di persone che risorse finanziarie che andava ben al di la' delle proprie disponibilita'. Ma alla passione non c’e' freno e la risposta fu incredibile. Alla prima edizione parteciparono piu' di 200 ragazzi. E proprio a partire dal 1971 fino agli inizi degli anni ‘80, la bocciofila fu il riferimento nazionale per tutta l’attivita' giovanile delle bocce. Il suo “Trofeo della Brianza” era la più bella e piu' importante (per organizzazione, per qualita' dei partecipanti e per l’imponente montepremi) gara nazionale riservata agli juniores (ragazzi tra i 12 e i 18 anni).
La volonta', la passione e le capacita' imprenditoriali non mancavano ed ecco che a metà degli anni ’70 cominciarono i lavori per la copertura dell’impianto che si conclusero nel 1983.
Dopo la scomparsa del primo Presidente, Guido Rivolta, la presidenza fu assunta da Martino Arosio e successivamente da Renzo De Carlini. Quest’ultimo, considerato “il decano di tutti i Presidenti”, ha partecipato, ricoprendo diversi ruoli, alla vita della “sua” bocciofila per quasi 60 anni: dalla fondazione fino alla sua scomparsa l’anno scorso.
Ma l’impegno dei vecchi Presidenti (Arosio, De Carlini e Rivolta) non si e' esaurito con la loro scomparsa. Le famiglie e i figli continuano a supportare la bocciofila. Grazie anche all’aiuto della Amministrazione Comunale, della BCC di Triuggio e di altri sponsor l’attuale Presidente, Resnati Custode, continua l’attività della bocciofila.
Al termine della cena il Presidente, Resnati Custode, ha omaggiato con una targa ricordo, tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo obiettivo.
Anche la nostra Delegazione si e' unita alla festa premiando il Presidente con una targa.
Buon compleanno, Macheriese !!!
Nelle foto a seguire alcuni momenti delle premiazioni
Il sindaco, vicesindaco e assessore alla sport del comune di Macherio con il presidente Resnati

I componenti delle Famiglie Arosio e De Carlini

La giornalista Marina Doni

Premizazione del Presidente Resnati da parte della nostra Delegazione
