LA NOTTURNA DI CREMONA 2025

La Notturna di Cremona 2025 – Un trionfo di bocce e passione
Sabato 12 luglio, come da tradizione consolidata, la Canottieri “Leonida” Bissolati ha ospitato sull’incantevole riva del Po l’attesissima “Notturna di Cremona” (ex “Trofeo Fanino Alquati”), giunta quest’anno alla sua 12ª edizione sotto questo nome e forte di una storia iniziata nel 1963. Questa prestigiosa manifestazione, unanimemente considerata tra le più importanti del panorama Nazionale, ha richiamato ben 94 coppie da ogni angolo della penisola, tra giocatori giovani e veterani, animando i campi fino quasi all'alba.
L’organizzazione impeccabile è merito dello staff guidato dal Consiglio Direttivo, dai responsabili del settore bocce – tra cui spiccano figure come Davide Pompini e Gabriele Ronda –, dai dirigenti e da decine di volontari, che con passione e dedizione hanno garantito qualità logistica, accoglienza ospitale e un montepremi al top. Un particolare ringraziamento va al presidente Maurilio Segalini e a tutto il team, per aver trasformato l’evento in un simbolo di eccellenza sportiva e convivialità.
La prestigiosa "Notturna di Cremona" affonda le sue radici nel lontano 1963, grazie all’iniziativa di Eugenio "Naci" Pettenazzi. In origine, l’evento era intitolato a Fanino Alquati, pseudonimo affettuoso di Stefano Alquati: figura di spicco del panorama cremonese, già assessore comunale e sindacalista appassionato.
A lui fu dedicata per decenni questa gara, diventata in breve tempo un riferimento per tutto il movimento boccistico.
Per ben cinquant’anni la manifestazione ha portato orgogliosamente il nome di “Trofeo Fanino Alquati”, fino al 2013, quando fece la sua comparsa il nuovo titolo “Notturna di Cremona” sulle locandine ufficiali. Un cambiamento solo formale, perché lo spirito e il prestigio della competizione sono rimasti intatti.
Oggi come allora, la Notturna è considerata una delle regine delle gare nazionali: un evento unico, che chiude in bellezza la stagione agonistica con il suo mix irresistibile di spettacolo, tradizione e altissimo livello tecnico.
Sul piano agonistico, la finale ha visto la vittoria della coppia Mattia Visconti–Luca Viscusi della Bocciofila Caccialanza di Milano, che si è imposta per 12–6 su Ricci–Savoretti sempre della Caccialanza di Milano. La presenza di atleti di alto livello e l’arbitraggio professionale – a cura del direttore di gara Christian Giovannini – hanno reso la competizione avvincente e tecnicamente elevata.
Più di un semplice torneo: la Notturna è un vero fenomeno sociale. È l’occasione per soci, giocatori, appassionati e famiglie di vivere una notte di sport e amicizia, tra tifo vibrante, panini con porchetta, risotto di mezzanotte (pasta alla matriciana quest'anno) e momenti di socialità attorno agli oltre 60 anni di storia che fanno da cornice alla manifestazione
Quest'anno la Società ha voluto la presenza della televisione BARTO HD che ha trasmesso l'intero evento sui suoi canali in streamng. Inoltre è intervenuto anche il consigliere federale nazionale Lorenzo Della bella che ha portato i saluti del consiglio federale nazionale!
In conclusione, la “Notturna di Cremona” non delude mai: conferma il suo ruolo di fiore all’occhiello del boccismo nazionale, grazie alla sinergia tra la raffinata organizzazione della Canottieri Bissolati, la dedizione dei dirigenti e soci e la partecipazione entusiasta del pubblico. Un esempio perfetto di come lo sport possa unire tradizione, emozione e spirito di comunità.
Classifica Finale