SPORT, SCUOLA E INCLUSIONE: AL VIA LA STAGIONE FORMATIVA 2025/2026 CON “BOCCE ALL INCLUDED” E “LE BOCCE DIVENTA… ARBITRO”
L’anno scolastico 2025/2026 segna l’atteso ritorno di due tra le più significative esperienze di collaborazione tra scuola e sport: “Bocce All Included” e il percorso Formazione Scuola-Lavoro “Le Bocce diventa… Arbitro”. Entrambi i percorsi formativi, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, rappresentano un modello consolidato di sinergia tra la Federbocce Campania e l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in continuità con l’importante attività di ricerca e di promozione culturale condotta dal Centro Studi della Federazione Italiana Bocce.
Come da tradizione, l’iniziativa è frutto dell’impegno congiunto di un gruppo di professionisti che nel tempo ha saputo coniugare sport, inclusione e formazione: il presidente del Comitato Regionale Antonio Barbato, la tutor regionale Doriana Rescigno e il referente scuola Maurizio Ifrigerio. Un lavoro corale che continua a tradursi in un’offerta educativa di qualità, capace di promuovere nei giovani valori di partecipazione, rispetto e cittadinanza attiva.
Per l’anno scolastico 2025/2026, hanno aderito al progetto il Liceo Sportivo “G. Alberti” di Benevento, l’ISIS “A. Volta” di Aversa, l’ISISS “G. Marconi” di Vairano Patenora, l’IIS “Giovanni XXIII” di Salerno e l’IIS “A. Galizia” di Nocera Inferiore, istituti che da tempo si distinguono per la sensibilità e l’attenzione dedicate alla formazione sportiva e all’inclusione.
Le attività prenderanno il via nell’autunno 2025 e si articoleranno in un percorso di venti ore complessive, suddivise in incontri mensili durante l’orario curriculare.
Quindici ore saranno dedicate a lezioni in presenza, con moduli teorici e pratici in palestra e al bocciodromo, mentre le restanti cinque comprenderanno un convegno tematico curato dai docenti dell’Università “Parthenope”, occasione di approfondimento su sport, educazione e innovazione didattica.
A chiusura del percorso, il torneo finale rappresenterà il momento più atteso e simbolico dell’intero progetto: una vera e propria esperienza di campo in cui gli studenti, in coppia con atleti tesserati, potranno mettere in pratica le competenze acquisite, vivendo appieno i valori di condivisione, lealtà e inclusione che costituiscono l’essenza dello sport delle bocce.