“Bocciando si impara”: riparte in Campania la sfida educativa e sportiva dell’annualità 2025/2026
Torna anche per l’annualità 2025/2026 il progetto “Bocciando si impara”, l’iniziativa promossa dal Centro Studi della Federazione Italiana Bocce che, attraverso un approccio ludico-didattico, accompagna migliaia di studenti campani alla scoperta di una disciplina sportiva capace di unire concentrazione, abilità e spirito di squadra.
Oltre mille alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado si preparano, infatti, a muovere i primi passi nel mondo delle bocce, sperimentando le regole e le tecniche fondamentali del gioco e comprendendo come, dietro un’attività all’apparenza semplice, si celi un vero e proprio percorso di formazione personale.
L’obiettivo del progetto è chiaro: favorire lo sviluppo delle competenze psicomotorie dei più giovani, incoraggiando al contempo valori come il rispetto, la collaborazione e la sana competizione. Tutto ciò avviene attraverso moduli didattici, attività laboratoriali ed esercitazioni pratiche che, anche quest’anno, prenderanno ufficialmente avvio nel mese di novembre 2025, secondo il calendario predisposto dalla Federazione Italiana Bocce.
A sostenere il programma in Campania è un collaudato gruppo di lavoro che nel tempo ha saputo coniugare entusiasmo e professionalità: il presidente del Comitato Regionale, Antonio Barbato, da sempre attento alla promozione delle attività giovanili; il tutor regionale, Doriana Rescigno, punto di riferimento operativo e didattico; e il referente scuola, Maurizio Ifrigerio, che cura i rapporti con gli istituti partecipanti e coordina le attività sul territorio.
Il successo dell’iniziativa si fonda, inoltre, su una rete virtuosa di collaborazioni: quella tra la Federbocce Campania e i dirigenti scolastici che, con sensibilità e lungimiranza, hanno accolto il progetto all’interno dei propri piani formativi; e quella con le bocciofile locali, che mettono a disposizione le loro strutture per consentire agli studenti di trasformare le nozioni apprese in aula in esperienze dirette e coinvolgenti sul campo di gioco.
Per l’anno scolastico 2025/2026, sono dieci gli istituti campani che hanno rinnovato la propria adesione al progetto:
- I.C. “Amanzio-Ranucci-Alfieri” di Marano
• I.C. “San Rocco - D’Azeglio” di Marano
• I.C. “Socrate-Mallardo” di Marano
• Istituto “Don Mauro” di Villaricca
• Scuola Paritaria “Maria Agostina” di Mugnano
• L’I.C. “Siani-Illuminato-Cirino” di Mugnano
• VII Circolo Didattico “S. Di Giacomo” di Giugliano
• I.C. “Basile-De Filippo” di Giugliano
• Scuola Paritaria “Villa Nazareth” di S. Cipriano d’Aversa
• I.C. “Rocco Cinquegrana” di S. Arpino
Negli anni, “Bocciando si impara” ha saputo consolidarsi come modello educativo di successo, capace di coniugare l’insegnamento sportivo con una più ampia riflessione sui temi dell’inclusione, del rispetto reciproco e della crescita armoniosa della persona. Anche per questa nuova edizione, la Campania si conferma territorio d’eccellenza, pronto a dare nuovo slancio a un progetto che continua a ispirare entusiasmo, partecipazione e amore per lo sport.