NEWS FEDERALI

Centri di avviamento bocce (CAB)
Il Consiglio federale ha recepito e ratificato la normativa costitutiva dei Centri di avviamento alle bocce (CAB). Si possono costituire al massimo 5 CAB per regione purché abbiano i seguenti requisiti:
Affiliazione alla FIB da almeno 3 anni;
Iscrizione al registro nazionale CONI e/o a quello parallelo del CIP almeno nell’anno in corso;
Omologazione e piena accessibilità dell’impianto boccistico utilizzato, con particolare riguardo per la sua fruizione da parte dei disabili motori, per i servizi e gli spogliatoi;
Partecipazione all’attività sportiva federale;
Attività boccistica certificata per almeno 5 giovani, 5 atlete, 5 disabili di cui uno appartenente all’handicap fisico;
Figure tecniche esperte nelle specifiche attività svolte in seno al CAB.
Tale delibera risulta di fondamentale importanza per la crescita della Federazione, giovando indiscutibilmente alle società sportive le quali beneficeranno di contributi certi, qualora istituiti in CAB. Quelle società che pur non avendo i requisiti per i CAB ma che porteranno egualmente avanti, con profitto, la politica sulle attività richieste beneficeranno di ulteriori contributi finalizzati dalla FIB, secondo normative e criteri che verranno stabiliti nel caso durante l’anno.
Regolamento sanitario
Approvato nuovo regolamento sanitario comprensivo delle indicazioni su idoneità agonistica (obbligatorio volo e tiri veloci) e non obbligatorio (raffa, petanque) nonché l’uso dei defibrillatori obbligatori per le società che svolgono attività sportiva per volo e tiri veloci, anche se si consiglia l’acquisto e l’installazione e l’uso degli stessi a prescindere.
Linee Guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori >>
Nuovo Regolamento di Amministrazione anche su strutture territoriali
Il presidente Federale ha presentato al Consiglio il Nuovo regolamento di Amministrazione comprensivo dell’attività nazionale e della nuova normativa per gli organi territoriali incentrata su budget di previsione e consuntivi annuali predisposti in relazione ai fondi loro destinati dal Consiglio Federale, secondo parametri oggettivi, tra cui mole di attività svolta su territorio e il numero di affiliati e tesserati.
Costituita per la prima volta la Commissione Federale Atleti
La Federazione Italiana Bocce, ha costituito la Commissione Federale Atleti con il compito di contribuire alla diffusione delle bocce, di monitorare e di formulare proposte agli organi federali che hanno per oggetto le tematiche relative allo svolgimento e alla disciplina delle diverse attività agonistiche da parte degli atleti. La Commissione Federale elegge, poi, il proprio rappresentate nella Commissione Nazionale Atleti del CONI. La Commissione resta in carica per il quadriennio olimpico e i suoi componenti possono essere rieletti per più di un mandato. Il presidente Federale, che ha sempre avuto una grande considerazione sportiva, ha voluto dare valore agli atleti istituendo per la prima volta nella storia delle bocce la commissione a loro dedicata, in conformità allo Statuto CONI e alle direttive del Consiglio Nazionale del CONI. I componenti di diritto di designare altri tre atleti in rappresentanza delle diverse specialità sono: Marco Bricco e Fernando Rosati.
Nuova nomina per la Commissione Impianti
E’ stato nominato il geometra Fernando Calzolaro, Presidente Comitato Regionale del CIP Puglia, nella Commissione Impianti per la specialità raffa. La Commissione è cosi formata: coordinatore Giovanni Saulle, componenti Filippo Caliò, Riccardo Capaccioni, Fernando Calzolaro.
Integrazione Commissione Paralimpica
Massimo Catarinucci, ex atleta paralimpico e dirigente Nazionale CIP, è il nuovo componente della Commissione Paralimpica, istituita con delibera del Presidente Federale, lo scorso 8 maggio 2017. La nuova Commissione è pertanto cosi composta: Cinzia Pozzobon, Nunziata Rega Santolo, Angelo Cifiello, Fabio Gazzanica, Massimo Catarinucci.
Fonte: www.federbocce.it