Lunedi 13 ottobre, ad Olbia momento culminante del World Boccia Challenger, giunto alla sua seconda prova internazionale in Sardegna. Dopo cinque giorni intensi di competizione e la finale individuale di sabato 11 ottobre, caratterizzati da gioco, sudore e tensione, oggi si è dato vita alle semifinali e finali della coppia e della squadra. Questo evento rappresenta una celebrazione non solo dello sport, ma anche della determinazione degli atleti BC1, BC2, BC3 e BC4.

 

Ma andiamo alla cronaca della giornata di oggi dove  si sono espresse in finale la  coppia e la squadra. Per l’Italia un risultato che da conferma alla forza e alla tenacia della coppia Zendron-Marchisio arrivati in finale contro la coppia degli Stati Arabi, con Rehab Almgbal e Abdullah Alsamkari che vincono un meritato oro battendo la coppia italiana per 5 a 2; la coppia del BC4, Tosetti- Busettini, si è arresa in tutte e quattro le gare che gli competevano con risultati netti (12-0, 6-0, 8-1, 6-0) a favore di Germania, Croazia, Ungheria e Slovenia; la squadra, composta da Zanella, Rollo e Targa, è uscita battuta dalla Croazia per 7 a 3.

 

 Negli spazi del GeoVillage, l'atmosfera è stata carica di emozione con una grande tensione di gioco. Atleti da Australia, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Israele, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Arabia Saudita, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia si sono riuniti per mostrare al mondo la bellezza della boccia, sport paralimpico che sta guadagnando sempre più l’attenzione mediatica

Infatti l’organizzazione del Challenger da parte dell’ASD Ichnusa, supportata dalla Regione Sardegna e in collaborazione con la FIB,  ha voluto, per il secondo anno consecutivo,  ampliare le conoscenze riguardanti questo sport, sono eventi cruciali che servono a stimolare l’interesse e il coinvolgimento nel panorama sportivo paralimpico italiano.

 

Il commento del presidente della Fib arrivato a chiusura della manifestazione “Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti al World Boccia di Olbia” ha dichiarato Roberto Favre. “L’argento conquistato da Gabriele Zendron conferma il suo recente ottimo stato di forma, ma soprattutto conferma il lavoro del nostro movimento paralimpico che è sulla strada giusta. L’azzurro, insieme a Giulia Marchisio, ci ha regalato anche un’altra medaglia  Due splendidi risultati che impatteranno sul ranking e daranno ulteriore spinta per il futuro. Un plauso agli atleti, tecnici e tutto lo staff federale per il lavoro svolto con passione e competenza. Ringrazio anche il Comitato Organizzatore ASD ICHNUSA, la Regione Sardegna e il Comune di Olbia. Questo successo è un segnale forte che ci spinge a guardare con entusiasmo e fiducia al cammino verso Los Angeles 2028” ha concluso Favre.

 

Risultati Finali

BC3 Pairs

Prima classificati Stati Arabi, seconda classificata Italia, terza classificata  Svezia

BC4 Pairs

Prima classificata Ungheria, seconda classificata Germania terza classificata Slovenia

BC1 Team

Prima classificata Spagna, secondo classificato Belgio terza classificata Croazia

 

Risultati Individuale sabato 11 ottobre

Nel BC1, maschile, la gara tra Israele con Sergiy Babayan e Stati Arabi con Abdulaziz Alzahrani è finita con l'oro assegnato all'atleta israeliano che ha vinto per 7 a 1. Nel femminile oro per la francese  Aurelie Aubert.

Nel BC2, maschile, la finale tra l'Olanda con Marco Dekker e Belgio con Francis Rombouts termina con l'oro assegnato all’olandese per 6 a 2; nel femminile BC2 finale tra la Grecia di Elisavet Losifidou e la Spagna con Ainhoa Menaka, oro per l'atleta greca che vince per 4 a 2

Per l'Italia nel BC3  Panagiotis Katsonis Grecia oro, Gabriele Zendron Italia argento. BC3 femminile finale tra la Svezia con Maria Bjurstrom e la Francia con Mathilde Troude, vince l'oro la francese Troude per 5 a 4.

Nel BC4 vanno a medaglia, sia nel maschile che nel femminile, Germania e Ungheria: nel maschile, sfida finale tra il tedesco Boris Nicolai e l'ungherese Gergo Gigacz, oro per 5 a 3 all'atleta tedesco; nel femminile l'ungherese Alexandra Szabo vince sulla tedesca Anita Raguwaran e si aggiudica l'oro per 4 a 3 al tiebreak.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery.urlShortener.settings.apiKey='AIzaSyB9Z_0jbJ4-cZAis8KkEgZE2iGWFTQd8nE'; jQuery.urlShortener({ longUrl: "", success: function (shortUrl) { //shortUrl -> Shortened URL jQuery("meta[property='og:url']").attr('content',shortUrl); href=jQuery("#twitterhref").attr('href'); jQuery("#twitterhref").attr('href',href+'&url='+shortUrl); }, error: function(err) { alert(JSON.stringify(err)); } });