La Repubblica: "Mondiali di petanque a Roma, per le bocce un grande finale di stagione"

Sull'edizione digitale di Repubblica a questo link, l'intervista al presidente ad interim della Federazione Italiana Bocce Roberto Favre, che si riporta di seguito.
Un finale di stagione da brividi per la Federazione Italiana Bocce. Roberto Favre, già vicepresidente vicario ed ora al comando ad interim della FIB, dopo l’approdo di Marco Giunio De Sanctis alla guida del Comitato Italiano Paralimpico, fa il punto sui prossimi appuntamenti nazionali e internazionali che si svolgeranno prima dell’inizio della nuova stagione (ottobre 2025).
World Games 2025. Tre medaglie per l’Italia. Lei è stato presente come commissario tecnico e capo delegazione…
“Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto ai World Games: tre medaglie che confermano la qualità del nostro movimento e il valore dei nostri atleti e dei nostri staff che, con professionalità e dedizione, hanno contribuito in maniera decisiva a questi successi. Come capo delegazione e commissario tecnico ho vissuto da vicino ogni momento, con grande orgoglio. Desidero sottolineare anche l’ottimo lavoro dell’Ufficio Comunicazione e Stampa FIB che ha aggiornato con puntualità e precisione ogni fase della manifestazione sul sito federale, dando grande visibilità all’Italia delle bocce”.
Sarà un mese di settembre più attivo che mai
“Settembre sarà un mese straordinario per le bocce. Dall’Europeo Senior della Raffa a Chiasso ai Campionati Italiani Juniores a Campobasso e Campionati Italiani Giovanili del Volo a Noventa passando per la Coppa Italia della specialità Volo. E soprattutto il Mondiale Senior di Pétanque a Roma, nella cornice unica di Villa Borghese, che si svolgerà dal 17 al 21 settembre. Voglio ringraziare le istituzioni – il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dello Sport, la Regione Lazio e il Comune di Roma – per il sostegno che hanno garantito. Ma anche gli sponsor come Macron, We Build, Cogeca e il supporto di Trenitalia e Ama S.p.A. È la dimostrazione di quanto le bocce siano considerate una disciplina importante per l’Italia sportiva”.
Insieme al Mondiale di Pétanque si disputeranno le fasi finali del Campionato Italiano di Beach Bocce
“Il Beach Bocce è una disciplina giovane e coinvolgente, che rappresenta un investimento per il futuro. Questa estate abbiamo visto tanti personaggi dello sport e dello spettacolo cimentarsi sui campi, con grande entusiasmo, e i nostri canali social, sempre molto attivi, hanno raccontato ogni momento con successo. A Roma, accanto al Mondiale di Pétanque, sarà un’occasione unica per dare ancora più forza e visibilità a questa specialità”.
Non dimentichiamoci del World Boccia Challenger di Olbia
“Un altro appuntamento di rilievo sarà il World Boccia Challenger di Olbia, che ospitiamo nuovamente con grande orgoglio. Questo conferma la fiducia internazionale verso la nostra Federazione e la centralità dell’Italia anche nel panorama paralimpico. La Boccia è una disciplina di altissimo valore inclusivo e sportivo, e avere ancora una volta in Sardegna un evento internazionale di questo livello è motivo di grande soddisfazione”.
Poi a ottobre ripartiranno i campionati a squadre. Vuole lanciare un messaggio alle società e agli atleti?
“Il campionato a squadre è il cuore pulsante della nostra attività: è nei club che nascono i talenti e cresce la passione per le bocce. Ma soprattutto, i campionati di società rappresentano il senso più vero dello sport: fare squadra, costruire un gruppo, crescere insieme. Voglio rivolgere un augurio sincero a tutte le società e agli atleti per una stagione ricca di soddisfazioni. Come Federazione continueremo a supportare chi lavora quotidianamente sul territorio, perché solo insieme possiamo far crescere il nostro movimento”.
Se vuole aggiungere altro…
“Intanto la Federazione Italiana Bocce si prepara a un momento importante: il 13 settembre a Borgaro Torinese si terranno le elezioni federali. Marco Giunio De Sanctis, all’inizio del suo terzo mandato, ha lasciato la presidenza in seguito alla sua elezione a presidente del Comitato Italiano Paralimpico. Ora sono tre i candidati in corsa per guidare la FIB: Roberto Favre, Giancarlo Gosti e Corrado Tecchi. Saranno inoltre venti i candidati per i dieci posti del consiglio federale. Un passaggio cruciale per il futuro della nostra Federazione”.